🇮🇹 Trigger Point: il trattamento completo
Il Trattamento Manuale dei Trigger Point consiste in un insieme di tecniche di terapia manuale specifiche per i Trigger Point. Prevede l'esercizio di una forte pressione manuale che frequentemente evoca nel paziente una sensazione di fastidio o dolore.

Ciò nonostante, il dolore percepito viene spesso descritto come un "dolore buono". Si possono inoltre distinguere tecniche specifiche per i Trigger Point e tecniche più orientate alla fascia, con un effetto più ampio che coinvolge il muscolo intero e le sue fasce.
Storia del Trattamento Manuale dei Trigger Point
Janet Travell definì il concetto dei Trigger Point Miofasciali agli inizi degli anni quaranta. Da allora sono state proposte numerose modalità di trattamento manuale dei Trigger Point: la Compressione Ischemica, il Release Miofasciale, il Rilassamento post-isometrico, ed altri. Si può dire che anche con il "massaggio classico" si siano sempre trattati i Trigger Point, magari senza un approccio sistematico e senza che ciò fosse esplicitato; così risulta da alcuni documenti cartacei del XVI secolo. Il Trattamento Manuale dei Trigger Point per come lo insegniamo oggi, è stato sviluppato dal medico svizzero Dr. Beat Dejung. Ispirato sia dal lavoro di Ida Rolf (1896-1979) che da quello di Travell and Simons, Dejung sviluppò insieme a un gruppo di fisioterapisti un approc