top of page

Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 Teacher/Director of an internationally accredited professional training institutionand ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6

2025                                                                               Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 Teacher/Director of an internationally accredited professional training institution and ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6 (International Qualifications Framework)
2025 Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 Teacher/Director of an internationally accredited professional training institution and ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6 (International Qualifications Framework)

Dr. Samantha Peroni 🇮🇹

Elite Therapist Partner Plus n° reg. ODM 518/1560 

Teacher/Director of an internationally accredited professional training institution

and ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6 (International Qualifications Framework)

ODM International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015


Admission date: December 13, 2024

Last updated July 12, 2025




 June 23, 2025 Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 Teacher/Director of an internationally accredited professional training institution and ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6 (International Qualifications Framework)
 June 23, 2025 Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 Teacher/Director of an internationally accredited professional training institution and ISO-certified ODM International trainer license, IQF credit levels 4, 5, and 6 (International Qualifications Framework)
Monday, February 3, 2025 Dr. Samantha Peroni International accreditation, IQF credit level 4 (International Qualifications Framework)
Monday, February 3, 2025 Dr. Samantha Peroni International accreditation, IQF credit level 4 (International Qualifications Framework)

✅ Dr. SAMANTHA PERONI 🇮🇹

✳️ Educationalist

✳️ Trainer

✳️ Consultant

✳️ Communication assistant for sensory impaired

✳️ Feuerstein method practitioner

ODM Reg. No. 518/1560 International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015

✳️ Elite Therapist Partner Plus Level of training credits 4, 5, 6

International Qualification Framework

❏ This is to certify that Dr. Samantha Peroni has completed the ODM continuing professional development training program from January to June 2025, passing the theoretical and practical exams with flying colors. She has therefore obtained international accreditation as a teacher/director of a professional training institution and the related license as:

ODM International Professional Trainer, certified ISO 9001:2025 with IQF 5 and IQF 6 International Qualifications Framework training credits.


✅ Dott.ssa SAMANTHA PERONI 🇮🇹

✳️ pedagogista

✳️ formatore

✳️ consulente

✳️ assistente alla comunicazione per disabili sensoriali

✳️ applicatrice metodo feuerstein

N° di Reg. ODM 518/1560 International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015 

✳️ Elite Therapist Partner Plus Level of training credits 4, 5, 6

International Qualification Framework  

❏ Si attesta che il Dott.ssa Samantha Peroni ha frequentato il percorso formativo nell'ambito della formazione professionale continua ODM periodo gennaio/giugno 2025, superando brillantemente esami teorici e pratici. Ha per tanto ottenuto l'accreditamento internazionale docente/direttore ente di formazione professionale e relatva licenza di:

Formatore professionale ODM International certificata ISO 9001:2025 con livello crediti formativi IQF 5, IQF 6 International Qualifications Framework


✅ Dra. SAMANTHA PERONI 🇮🇹

✳️ Educadora

✳️ Instructora

✳️ Consultora

✳️ Asistente de Comunicación para Personas con Discapacidad Sensorial

✳️ Practicante del Método Feuerstein

Reg. ODM N.° 518/1560 Certificación ISO 9001:2015 de la Junta Internacional de Acreditación

✳️ Socio Terapeuta Élite Plus, créditos de formación 4, 5 y 6

Marco Internacional de Cualificaciones

❏ Se certifica que la Dra. Samantha Peroni completó el programa de formación profesional continua ODM de enero a junio de 2025, aprobando con éxito los exámenes teóricos y prácticos. Por lo tanto, ha obtenido la acreditación internacional como docente/directora de una institución de formación profesional y la licencia correspondiente como:

Instructora Profesional Internacional ODM, certificada ISO 9001:2025 con créditos de formación IQF 5 e IQF 6 del Marco Internacional de Cualificaciones.


Curriculum Vitae:

Dr. Samantha Peroni 🇮🇹

.

pedagogista

formatore

consulente

assistente alla comunicazione

per disabili sensoriali

applicatrice metodo feuerstein


Penso che
l’innovazione educativa e la formazione permanente
siano una mission irrinunciabile per ogni individuo, a
maggior ragione per chi si relaziona con le persone e
le disabilità. Lavoro in team con le referenti logopediche e pedagogiche del reparto.
03/2015 - 03/2018

Consulente e Docente presso Eureka Equipe - Varese
Mi sono occupata della gestione e/o conduzione di
corsi aziendali e interaziendali in grado di garantire un
servizio di formazione e aggiornamento continuo.
L’Area Formazione, di cui sono stata parte attiva,
gestiva anche tirocini formativi e promuoveva progetti di alternanza scuola-lavoro.
Organizzavo eventi di carattere divulgativo, promozio-
nale e informativo di interesse aziendale, tra cui
l’evento a Como ‘Di che colore è la solidarietà?’
interagendo con l’Associazione Oltre il Gardino
re-e-la-solidarietà/
05/2014 - 09/2016
Direttore Responsabile Centro Estivo con 150 ragazzi
tra i 6 e i 20 anni - Comunità Sant’Elia - Viggiù VA
Mi sono occupata dell’elaborazione e del progetto
culturale e pedagogico dei servizi; dell’organizzazione
e della gestione del servizio in relazione all’articolazi-
one di spazi, tempi, materiali di gioco, del personale e
dei gruppi di bambini; di elaborare progetti relativi i
rapporti con le famiglie, all’attivazione delle risorse
educative dei genitori e al confronto tra loro; ho
controllato la qualità dei servizi pubblici convenzionati
e la loro messa in rete attraverso strategie organizza-
tive; mi sono occupata della diffusione e documentazi-
one di progetti che incentivino la cultura educativa
proposta dalla FOM; ho gestito i rapporti con Enti e
Istituzioni del territorio (Ambito, Comune, Scuole); e ho
tessuto rapporti con il Coordinamento Pedagogico di
altri Comuni per la diffusione delle esperienze matu-
rate sull territorio. Inclusa realizzazione regia per lo
spettacolo finale con rappresentazione teatrale.
09/2009 - a oggi
Progettista Educativo e Formatore
Libera Professionista
Progetto e sviluppo, attraverso linguaggi diversi,
laboratori didattici e creativi, corsi di formazione e
workshop per scuole di ogni ordine e grado, enti
pubblici, privati ed ecclesiastici, condivido anche
percorsi per adulti; utilizzo le ICT. Ho collaborato con
strutture pubbliche e private che si occupano di
promozione culturale e con istituti comprensivi scolasti-
ci. Ho sviluppato attività di scambio professionale/cul-
turale con docenti dell’Università di Firenze.
10/1991 - a oggi
Socio Aziendale I Simeoni sas - Induno Olona VA
Il mio ruolo è cambiato molto all’interno dell’azienda
nel corso degli anni fino ad arrivare attualmente a
socio aziendale. Ho visto il riconoscimento delle mie
capacità e abilità nella gestione delle risorse: dal
rapporto con i clienti e i colleghi di lavoro, alla
consulenza nello sviluppo di piani aziendali e strategie
di vendita.
Oggi in qualità di pedagogista mi occupo di proget-
tare e condurre eventi di intrattenimento nel locale a
sfondo educativo.

PROGETTI DIDATTICI
10/2022 - a oggi
Role Model per il progetto INSPIRINGIRLS INTER-
NATIONAL
Inspiringirls International è un progetto internazionale
nato nel 2013 con l’intento di creare nelle ragazze
consapevolezza del proprio talento liberandole dagli
stereotipi di genere che frenano la loro ambizione e
costruire un ponte concreto tra scuola e mondo del
lavoro. Centinaia di donne volontarie provenienti da
settori e professioni molto varie dedicano il loro tempo
per andare nelle scuole a parlare della propria vita e
del proprio lavoro, dei percorsi di carriera e di come
bilanciano la loro attività lavorativa con le altre
responsabilità: io sono una di loro.
12/2019 - a oggi
Revisore per EBINCOLF del Manuale per il Corso di
Specializzazione sul Territorio Nazionale per
Baby-sitter
Mi occupo di riscrivere e rimodulare la parte testuale
del manuale di accompagnamento nella formazione
del corso per baby-sitter certificate edito da EBIN-
COLF a livello nazionale, trattando tematiche che
riguardano: il significato del ruolo, le tappe fondamen-
tali dello sviluppo nel bambino, elementi base di
psicologia evolutiva, la relazione con i bambini e la
comunicazione efficace, il gioco e le attività ludico
ricreative e l’accompagnamento fuori dall’abitazione.
06/2019.
Serata Informativa e Laboratorio Pratico presso il
Centro di Aiuto alla Vita di Varese
All’interno di un percorso informativo organizzato
presso il CAV di Varese ho potuto presentare i benefici
del massaggio infantile e le sue ripercussioni emotive e
fisiche nel tempo, accompagnandolo con un laborato-
rio pratico ed esperienziale.
05/2019
Il ruolo dell’animatore - Comunità Pastorale Sant’Elia
Viggiù e Comunità Pastorale Madonna d’Useria,
Arcisate.
‘Chi sono?’ Prima di prendermi cura dell’altro devo
capire e prendermi cura di me, ‘Animator’s style’: cos’è
e come attuarlo, le 10 soft skills che equipaggiano un
animatore d.o.c. Spiegazione e mission del progetto
formativo ‘Bella storia’ redatto dalla FOM: questi i titoli
degli argomenti trattati, progettati, proposti e fatti
esperire attraverso laboratori nella ‘3-giorni’ organizza-
ta per motivare ed educare adolescenti animatori,
novizi e/o già navigati, al servizio verso gli altri durante
il periodo dell’oratorio feriale.
05/2019 a oggi
Scrittrice per Sunrise edizioni - Varese
‘Lo scrigno della dea’ è la mia prima pubblicazione a
tematica educativa, di taglio motivazionale in cui
ognuno di noi può trovare esempi ed esperienze della
realtà quotidiana, ad acquisire consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, un messaggio positivo diret-
to specialmente alle donne - ma non solo - a quelle
donne che hanno già partecipato negli anni a tanti
laboratori che avevo organizzato e si sono messe in
gioco portando sé stesse, le loro emozioni e i loro
vissuti, di gioia o di dolore che siano, e ad altrettante
disposte a cominciare un meraviglioso viaggio di scop-
erta. Per questo cerco le donne, presento il libro e
conduco dei laboratori in librerie, biblioteche, bar,
ristoranti, circoli culturali e negozi di abbigliamento.
‘Lo scrigno della dea’ è stato presentato ufficialmente
al pubblico con laboratori e mostra fotografica all’inter-
no del programma OFF del festival ‘L’eredità delle
donne’, a Firenze, 4 - 6 Ottobre 2019.

12/2018 a oggi
In qualità di Pedagogista mi occupo di progettare e
condurre eventi d'intrattenimento all’interno di risto-
ranti e bar a sfondo educativo, un percorso annuale di
programmazione per famiglie che ho denominato ‘A
tavola con la pedagogista’. In un contesto decisa-
mente poco usuale, ma molto fruttifero dal punto di
vista dei risultati ho portato, ad esempio, in occasione
della Festa della Famiglia ho proposto un’attività di
sperimentazione familiare attraverso un approccio
dinamico, con cui le famiglie che lo desideravano
potevano prendere parte a una modalità di gioco
condiviso che permetteva loro la visualizzazione delle
relazioni sociali tra i singoli membri del gruppo famili-
are, creando le condizioni per l’aumento di coesione
interna in modo altamente esperienziale e generativo
attraverso l’uso delle miniature e del geneogramma
familiare.
10/2018
‘Mind Craft’ - Comunità Pastorale Sant’Elia, Viggiù - VA
Lavorando con i ragazzi, una grande sfida si dimostra
essere quella di metterli nelle condizioni di trovare la
loro inclinazione, di stimolare in loro la capacità di
orientarsi nell’ampia gamma di scelte che dovranno
poi compiere e che mantengono tutte un’ovvia molti-
tudine di incognite. Prendere consapevolezza delle
proprie attitudini, il prima possibile è un forte propul-
sore capace di stimolare e incanalare quel patrimonio
innato che ognuno possiede, ma che per immaturità o
inesperienza si presta ad attraversare diverse prove del
fuoco prima di perfezionarsi. L’adolescenza è un
percorso di conoscenza di sè stessi, un imparare a
mettersi davanti allo specchio riflettendo la propria
anima.
Un’accettazione di sé, prima ancora dell’incontro con
gli altri, un domandarsi costruttivo su quale sia il senso
finale della nostra esistenza, ma soprattutto dal corag-
gio che si ha nelle scelte per il futuro.
Si intende realizzare un percorso di crescita personale
per ogni adolescente inserito nel contesto sociale del
gruppo e guidato alla realizzazione di ciò attraverso
modalità giocose e accattivanti, che catturino la sua
attenzione e non ne disperdano l’interesse. Nel titolo
del progetto, ho utilizzato l’analogia fonetica con il
famoso gioco ‘Minecraft’ per rendere accattivante e
riconoscibile la proposta agli adolescenti. Crescere adolescenti consapevoli diventa necessario per
contaminare e saper andare controtendenza nel decli-
no societario in cui viviamo con responsabilità e buon
agire. L’obiettivo finale è quello di creare una comunità
giovanile viva e coesa strutturata in un’ottica di peer
education, ovvero di ‘educazione tra pari’.
11/2018
‘Cat’in action’. Progetto per le catechiste: essere
testimoni della fede in questa era così secolarizzata
diventa difficile. Comunità Pastorale di Porto Ceresio
e Besano in provincia di Varese
Si risulta essere anacronistici, tuttavia molto spesso
l’incomunicabilità tra gli attori e gli agiti diventa
difficile a causa di un diverso linguaggio: occorre
imparare nuove grammatiche ma per condurre sugli
antichi sentieri spirituali. Il progetto ha voluto portare i
catechisti a essere freschi testimoni in questo tempo di
un messaggio e ricerca di un’alleanza con le famiglie
perché non sia un ‘percorso a termine’ ma un dialogo
costruttivo e collaborativo nel tempo.
Percorso di alfabetizzazione digitale e recupero di una
modalità didattica fondata sul learning by doing, peer
to peer, da apprendere in prima persona e trasferire
nell’insegnamento verso i più piccoli.
09/ 2012 e 09/2018
In occasione della giornata del FAI ho progettato,
proposto e realizzato un laboratorio di animazione
culturale narrato e guidato dal titolo ‘La storia di
Martino Longhi di Viggiù’, con costruzione di artefatto
cognitivo finale, presso i locali della SOMS di Viggiù.
quarello-il-laboratorio-e-con-la-s-o-m-s/77400/
10/2017 a oggi
Autrice di testi pedagogici per il portale ‘Gioca e
impara’
‘Gioca e impara‘ é un portale dedicato all’apprendi-
mento online per chi ha esigenze speciali, con l’intento
di fornire gratuitamente giochi, materiale didattico e
articoli tecnici.
Ho scritto di Play therapy, di massaggio infantile e di
come lavora un’assistente alla comunicazione per
disabili sensoriali a domicilio.
07/2017
‘Comun I CARE’ | Vincitore contributo di 10.000€
presso Fondazione Comunitaria del Varesotto -
Comunità Madonna dell’Useria, Arcisate.
Lo scopo del progetto è stato quello di mettere in
comunione persone che hanno attenzione a favore di
soggetti anziani svantaggiati, generando così nuove
figure di cura (assistenza domiciliare) e comunicazione
(recupero risorse sul territorio, disbrigo pratiche buro-
cratiche…) e realizzare una rete di famiglie che condi-
vidono lo stesso percorso/problema con gli anziani. Gli
obiettivi strategici del progetto sono stati: erogare
percorsi di formazione gratuiti per la creazione di una
nuova figura professionale quale il tutor familiare che
è protagonista attivo del progetto in essere. Creando
una rete sistemica di persone accomunate da una visione dell’individuo che ha bisogno di cura nel rispet-
to di sé stesso, della comunità umana e del pianeta.
Promuovere la figura del tutor familiare e la sua diffusi-
one come strumento di coesione sociale e divulgazi-
one di una cultura umanistica attenta alla persona,
nella costante e quotidiana ricerca di un autentico
benessere psico-fisico-relazionale per gli anziani e i
familiari che li circondano.
Cooperando con ‘il sistema famiglia’, per preparare le
condizioni perché possa crearsi un clima favorevole
all’espressione e alla valorizzazione dell’anziano.
Quindi la realizzazione di una rete tra famiglie a cui
offrire momenti di incontro e condivisione che permet-
tano l’instaurarsi di reti tra pari per un sostegno recip-
roco, per sentirsi meno soli nello stato di difficoltà, la
diffusione di buone prassi organizzative e burocratiche.
Arrivando così a promuovere la realizzazione di unità
sociali di peer education.
11/2016 - a oggi
Autrice di testi per la rubrica che curo personal-
mente su ‘L’Empovaldo’
Pubblico articoli con tematiche motivazionali inerenti al
tema mensile scelto di volta in volta dalla redazione
che sviluppo attraverso la teoria delle Intelligenze
multiple di Gardner.
10/2016
FORMAZIONE
Eletta Consigliera Nazionale per APP, Associazione
Professioni Pedagogiche - triennio Aprile 2024-27
Laurea in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle
organizzazioni e delle imprese (classe L24 psicologia) IUL
- Firenze Ottobre 2023 - Votazione 110L/110
Master specialistico in Play-therapy, fondamenti e appli-
cazioni INA-International Academy for Play Thearpy
studies and PsychoSocial Projects, Lugano Svizzera
2019-2020
Corso di Laurea Magistrale in Innovazione educativa e
apprendimento permanente (classe LM-57 pedagogia)
IUL - Firenze - Votazione 110/110 con Lode 10/2017
Corso di Laurea Triennale in Metodi e tecniche delle
interazioni educative (classe L19, scienze dell’Educazi-
one) IUL - Firenze - Votazione 110/110 con Lode 10/2012
Master Universitario di 1^ livello in “Educazione e
Formazione: Pedagogia 2.0” CMU1 IUL - Firenze - Votazi-
one 110/110 con Lode. 10/2016
Master Universitario di 1^ livello in “A.C.D.S.: Assistente
alla comunicazione per Disabili Sensoriali” CMU1
12/2014 IUL - Firenze, Ottobre 2013-14, Votazione
110/110 con Lode
Corso di formazione. La sordità: una risorsa per una
nuova prospettiva di intervento educativo, Maggio 2019
Workshop LEARN TO PLAY INA, International Academy
for Play Therapy studies and PsychoSocial Projects,
Lugano Svizzera Febbraio 2019

Corso abilitante per insegnante massaggio infantile,
AIMI Associazione Italiana Massaggio Infantile, Bologna,
Settembre 2018
Corso di Studio sulla Child-Centered Play-Therapy,
Lugano - CH, Luglio/Novembre 2018, INA - International
Academy for Play Therapy studies and PsycoSocial
Projects, Lugano Svizzera
Corso di aggiornamento professionale in Creative/Pro-
fessional Writing Strategie e tecniche di Digital Writing
per il Web e i Social Media: esprimersi, lavorare, inseg-
nare negli ambienti di comunicazione digitale”, presso il CfGC - Center for Generative Communication dell’Uni-
versità di Firenze, 2017
Corso per abilitazione di Mediatore al Metodo Feuer-
stein, PAS BASIC 1^ Livello, Feuerstein Institute Gerusa-
lem, 01/2018
Corso per abilitazione di Mediatore al Metodo Feuer-
stein, PAS STANDARD 1^ Livello, Feuerstein Institute
Gerusalem, 02/2014


ESPERIENZE LAVORATIVE
03/2024 -12/2024
Coordinamento e Mentoring del Progetto PNRR
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA presso IC
Leonardo da Vinci di Somma Lombardo
Mi occupo di Mentoring, un’attività formativa in favore
degli studenti che mostrano particolari fragilità
motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di
abbandono o che abbiano interrotto la frequenza
scolastica. Sono esperta in percorsi individuali di
rafforzamento e sostegno alle competenze disciplinari,
coaching motivazionale, implementando le soft skills
dei discenti e coordino un gruppo di pedagogiste ed
educatrici organizzando il calendario e/o ruoli e
facendo supervisione pedagogica agli operatori.
Sono parte integrante del gruppo di lavoro Team per la
prevenzione della dispersione scolastica, composto da
docenti e da me. Il Team effettua la rivelazione degli
sudenti a rischio di abbandono e/o che abbiano già
abbandonato la scuola nel triennio precedente e la
mappatura dei loro fabbisogni, progetta e gestisce gli
interventi di riduzione dell’abbandono all’interno della
scuola e i progetti educativi individuali, si raccorda,
anche tramite tavoli di lavoro congiunti con le altre
scuole del territorio, con i servizi sociali, con i servizi
sanitari, con le organizzazioni del volontariato e del
terzo settore attive nella comunità locale, favorendo
altresì il pieno coinvolgimento delle famiglie.
03/2022 - a oggi
Esaminatore e Sorvegliante
Sono diventata ‘Esaminatore’ incaricata di valutare i
risultati dell’esame di certificazione e ‘Sorvegliante’
addetta a gestire e sovrintendere il processo di esame
negli esami di Certificazione tenuti da Ebincolf, dopo
aver frequentato un corso di formazione e aver supera-
to positivamente il test di valutazione delle competen-
ze acquisite.
11/2021 - a oggi
Progetto formazione Outdoor
Università Cattolica di Milano - collaborazione a
progetto per formazione Outdoor su percorsi formativi,
285 rivolti a nidi e scuole dell’infanzia 0-6 del Comune
di Milano, in ruoli diversi. Mi occupo di trasmettere
‘Outdoor Education’ agli educatori affinché non ci si
limiti semplicemente a giocare all’aperto, ma emerga
una chiara intenzionalità educativa, un progetto, una
formazione specifica.
10/2021 - 07/2022
Università Bicocca Milano
Collaborazione a Progetto ID 2021-ECO-0050 - ‘Inter-
venti innovativi a sostegno di bambini in difficoltà per
problematiche multilivello’, attività formativa, proget-
tuale e documentativa da svolgersi all’interno di servizi
educativi rivolti all’infanzia 0-6 anni del Comune di
Milano, nell’ambito del progetto, attraverso laboratori
esperienziali riguardanti in particolare le pratiche di
Outdoor Education e la dimensione materiale dei
contesti.

02/2022 - 10/2022
Fondazione Nazionale “Vito Dazio Allmayar”
Palermo
Incarico per la progettazione di un disegno di Valutazi-
one d’impatto e la creazione di strumenti utili nella
procedura finalizzata a descrivere una valutazione
qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e ungo
periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità
di riferimento rispetto all’obiettivo individuato. Tale
attività è volta a far emergere e far conoscere. Il valore
aggiunto sociale generato: i cambiamenti sociali
prodotti grazie alle attività e la sostenibilità dell’azione
sociale all’interno del progetto nazionale “BASE CAMP,
Presìdi Educativi Territoriali” annualità 2021-2024.
02/2022 - a oggi
Vice presidente dell’Associazione ‘Centro di psico-
somatica integrata’, Varese
Mi occupo soprattutto di orientamento e outplace-
ment. La metodologia mira ad aiutare gli individui a
sviluppare un percorso di ricerca che possa facilitarli
nella costruzione della realizzazione di sé attraverso lo
studio e le relazioni, è un Self-project, un processo di
consapevolezza che porta prima a conoscersi e a
sperimentarsi e poi ad affrontare i compiti di sviluppo
con i quali deve confrontarsi. L’esperienza che ho
maturato conducendo laboratori esperienziali nelle
scuole dell’infanzia e primarie convoglia nell’aiutare i
bambini a sviluppare proprie abilità di problem solving,
soprattutto attraverso l’abilità creativa in natura o
attraverso manipolazioni dei materiali più diversi:
l’esperienza così acquisita diviene per i piccoli patrimo-
nio di conoscenza e costituisce il nuovo punto di
partenza per ulteriori evoluzioni.
01/2021 - a oggi
Membro equipe per ricerca sul bullismo femminile
per l’Università Unikore di Enna, capolifa del
progetto
La letteratura scientifica odierna non dispone di dati
sul fenomeno della diffusione del bullismo femminile,
né di discrezioni articolate, né di ipotesi sulla sua
genesi. La ricerca intende contribuire a colmare tale
vuoto, proponendo al contempo un modello/protocol-
lo educativo teso alla prevenzione del fenomeno del
(cyber)bullismo tra studentesse, in quanto questa
dinamica femminile è quella meno studiata in letteratu-
ra e, quindi, meno compresa.
11/2020 - a oggi
Docente per laboratorio di “Gestione delle relazi-
oni” per il corso di Scienze dell’Educazione e della
Formazione presso Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
Nel sentire e nell’agire didattico, come nel profilo
professionale dell’educatore e del formatore, più che
di ‘gestione’ occorre parlare di ‘cura’ delle relazioni. Il
mio laboratorio è prima di tutto uno spazio mentis, un
modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o
per cambiarla. Il termine laboratorio va inteso come
uno spazio d’interazione opportunamente equipaggia-
to e adattato per lo svolgimento di una specifica
attività formativa. Non delle lezioni frontali, dunque,
ma un approccio all’insegnamento attraverso tecniche
attive: peer education, learning by doing, ricerca-azi-
one in classe, cooperative learning, role playing, action
maze o team cooking.
10/2020 - a oggi

Formatore Laboratorista -
Tutor on line per corsi Filcams CGIL insieme al
gruppo Socioculturale Cooperativa Sociale Onlus,
Venezia
Come tutor on line partecipo alla gestionee delle
attività formative in modalità e-learning che utilizzano
la rete come principale veicolo dei processi d’appren-
dimento. Il Tutor on-line ha competenze in campo
didattico, comunicativo e tecnologico. Sul piano
didattico, deve conoscere i fondamenti della psicolo-
gia dell’apprendimento, mentre su quello comunicati-
vo, deve aver assimilito i fondamenti della psicologia
della comunicazione interpersonale e deve essere in
grado di applicarli alle interazioni in rete. Infine, sul
piano tecnologico, dve conoscere perfettamente il
funzionamento sia dei software utilizzati nella formazione che dei sistemi di comunicazione di rete. Tutto ciò premesso nel mio lavoro agevolo l’introduzione e la
familiarizzazione degli studenti con l’ambiente tecno-
logico della piattaforma e-learning, fornendo adeguata
assistenza tecnica sul piano informativo e relazionale.
01/2019 - a oggi

nsegnante di Massaggio Infantile AIMI
Sono diventata insegnante di massaggio infantile per
offrire ai genitori dei bambini con disabilità uditiva con
cui lavoro da anni, un efficace strumento attraverso cui
rafforzare la relazione con i loro bambini, al di là della
terapia audiologica con cui sono costretti a relazionarsi
giornalmente.
Non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare un’attitudine: un modo di comunicare profondo.
Con il massaggio possiamo sostenere, proteggere e
stimolare la crescita e la salute del bambino, è un
mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contat-
to con lui. Ma non solo: organizzo percorsi di massag-
gio infantile in diverse scuole dell’infanzia a una parte
manuale di contatto relazionale tra genitori e figli,
seguendo nel tempo lo sviluppo che tale approccio
genera.
09/2018 - a oggi
Formatore Certificato Associazione Italiana Forma-
tori n. 1413
Avere la certificazione come Formatore non è un
obbligo, è una mia scelta personale e professionale
per accreditare e riconoscere formalmente una serie di
competenze acquisite nel corso del tempo.
AIF è un’organizzazione no-profit, fondata nel 1975,
alla quale aderiscono consulenti e dirigenti aziendali in
tutta l’Italia, professionisti della formazione, delle
strategie organizzative e dei processi di apprendimen-
to e sviluppo della Persona.
07/2018 - a oggi
Progettista e Disegnatrice di giochi tattili e multi-
sensoriali per bambini
Attraverso la riscoperta personale dnei confronti della
multisensorialità, ho approfondito l’analisi di esperien-
ze, osservazioni ed esperimenti per ragionare su come
queste possano diventare un modo per sviluppare
competenze e aiutare ad apprendere in modo facilita-
to, soprattutto a seguito dell’esperienza di trovarmi a
contatto con bimbi che rientravano nello spettro
autistico. Da qui l’idea di disegnare e progettare
prototipi di giochi in stoffa o divertissement multisen-
soriale che potessero potenziare e stimolare l’acqui-
sizione di competenze in questi bambini. A seguito di
quest’esperienza è nata anche l’idea di creare carte da
gioco che lavorassero sul pensiero inferenziale, per
bimbi di fascia d’età maggiore.
Attualmente sono in attesa della stampa del mio
lavoro.
06/2017 - a oggi
Formatore per Corsi FILCAMS CGIL sulla Tipizza-
zione e la Comunicazione con persone portatrici di
disabilità insieme al gruppo Socioculturale Cooperati-
va Sociale Onlus con sede legale a Marghera - VE.
Referente Dott.ssa Marcella Nalli.
Percorso formativo di sviluppo delle competenze con
particolare riguardo alla preparazione psicologica e alla
relazione tra assistente familiare, assistito e familiari,
agli aspetti socio-sanitari, alla legislazione e al diritto,
inclusa la comunicazione con persone portatrici di
disabilità.
Progettazione percorso formativo nell’ambito richiesto.
Formatore docente con tecniche del learning by
doing. Peer to peer education. Implementazione con il
Collaborativemlearning di cui alle teorie costruttive.
Tutoring on line.
01/2014 - a oggi

Assistente alla Comunicazione per Disabili Sensoriali
con Attività Pedagogiche e Formative insieme con il
reparto di Audiovestibologia - Ospedale del Circolo di
Varese
Sono un’assistente alla comunicazione per disabili
sensoriali e un’educatrice domiciliare. Mi occupo di
riabilitazione cognitiva e comportamentale a domicilio,
presso strutture scolastiche e/o sanitarie.
Applico il Metodo Feuerstein e la Play Therapy, ove
necessario, a supporto del percorso riabilitativo per
aumentare la metacognizione dei miei utenti.
 Lavoro per obiettivi, mi piace la sperimentazione, la comunicazione corporea, ma anche la possibilità di incrementare, per quanto possibile, lo sviluppo personale degli individui con cui sono messa a confronto.

Membro attivo del progetto scientifico ‘Firenze
smart place’
Presso il laboratorio d’Ateneo Comunication Strategies
Lab dell’Università degli Studi di Firenze mi sono occu-
pata di redazione testi nel creative team, sono stata
social media Editors e social media evangelist per le
piattaforme di Facebook, Instagram e Google maps e
web content authoring per il sito dedicato.
12/2015
‘L’arte nel fumo e il fumo nell’arte’
All’interno di un seminario con degustazione di ‘Sigari,
Cioccolato e Rhum’ ho proposto un percorso culturale
che riportasse la presenza del fumo in un excursus
storico sia in campo artistico che letterario presso la
sede dei Canottieri di Firenze con laboratorio esperien-
ziale finale.
02/2015 - 02/2016
‘Il metodo Feuerstein per i genitori‘
Insieme all’Associazione genitori per la scuola di
Arcisate, in provincia di Varese, ho progettato, propos-
to e realizzato un percorso per insegnare alle coppie
come affiancare i propri ragazzi e far esperienza
dell’Apprendimento Mediato che ogni adulto può
intraprendere con i propri figli: dalla pratica nello
svolgimento dei compiti alle problematiche affetti-
vo-relazionali in base ai principi del metodo Feuerstein
che lavora sulla metacognizione; predisponendo
setting di lavoro, piccoli laboratori, peer education e
tutoring on line 12/ 2014 a oggi
Educatore degli Adulti per la Comunità Pastorale di
Arcisate-Brenno - VA
A titolo di volontariato svolgo, presso la Comunità di
Arcisate-Brenno, il ruolo di educatore e animatore
sociale per adulti su tematiche relative alle due sfere
dell'affettività e della sessualità: programmo e preparo
il progetto educativo in equipe, predispongo setting di
lavoro, raccolgo feedback attraverso piccoli gruppi di
confronto, valutando gli obiettivi raggiunti insieme
nell'ottica della peer education.
01/2011 a oggi
Progettista didattica di laboratori tematici
In più date e in più sedi come la Comunità Pastorale
Sant’Elia - la Scuola Materna - l’Istituto Comprensivo
Martino Longhi a Viggiù; la Comunità pastorale
Madonna d’Useria e l’Associazione Genitori per la
Scuola ad Arcisate; le Biblioteche comunali di Viggiù,
Saltrio, Clivio e Bisuschio; le Scuole elementari di
Viggiù, Induno Olona e Arcisate; l’Istituto Salesiano
A.T. Maroni a Varese, ho progettato, proposto e realiz-
zato laboratori per i ragazzi su tematiche diverse:
La Galassia Gutenberg, un percorso di approfondi-
mento diviso in due moduli sulla storia della scrittura.
Nel primo modulo ho tracciato il percorso che porta
dalla nascita della scrittura all’invenzione della stampa,
fino ad arrivare all’e-book contemporaneo. La seconda
parte del progetto, invece, é stata sviluppata sulla
costruzione di un codex medioevale, facendo produrre
ai ragazzi un artefatto - come insegna Papert - che
consolidasse parte delle nozioni che avevamo loro
trasmesso. Il codice medioevale segna uno dei
momenti importanti nella storia della scrittura dell’uo-
mo, sottolinea lo spostamento della cultura nei centri
religiosi, la diffusione del sapere avviene in una comu-
nità di pari e, inoltre, si può ritenere l’antenato dell’ip-
ertesto moderno.
Filo-so-fare: Socrate, uno di noi. L’atteggiamento del
filosofo é paragonabile a quello del bambino che con i
suoi perché rivoluziona radicalmente le statiche e
superficiali certezze degli adulti. Il progetto di filosofia
per i bambini diventa un modo per mirare dritto alla
curiosità e all’immaginazione dei ragazzi, sollecitate
proprio grazie all’approccio diverso con cui viene
presentato il materiale didattico. Infatti è attraverso il
dialogo tra due discepole del filosofo Socrate, Eulalia e
Clizia, che si sviluppa la dinamica filosofica che insegna
ai ragazzi concetti come ‘Il mito della caverna’, ‘La
maieutica’, il suo ‘So di non sapere’ , la coerenza delle
proprie scelte, la gratuità del dare e dell’insegnare,
l’importanza del dialogo come mezzo di crescita, la
tolleranza dell’altro e il rispetto delle leggi.
Elementi di antropologia culturale per i ragazzi
L’antropologia culturale é la disciplina che ha promos-
so e sviluppato la cultura come oggetto di studio
scientifico e di come le persone possano adattarsi al
proprio contesto ambientale in modi non-genetici.
Emo, bimbominkia, metallari, nerd sono solo una
piccola parte di gruppi entro i quali si possono inserire
i giovani di oggi. Le caratteristiche di queste realtà variano per una serie di fattori, ma alcune di queste si
possono ritrovare anche in più categorie, talvolta molto
più̀ simili di quanto si pensi. Si tracciano, inoltre,
elementi di riflessione sul trucco e la psicologia del
colore che lega a doppio filo sia il modo di abbellire il
proprio corpo, sia il modo di decorare il proprio viso,
incluso lo sviluppo e rischi di pearcing e tatuaggi nella
nostra cultura. Un piccolo viaggio all’interno di queste
realtà, per scoprire cosa i ragazzi vogliono comunicare
scegliendo di aderire a una tribù piuttosto che a un’al-
tra. Laboratorio finale con animale simbolo.
Magichiamo? A scuola di magia I mutamenti della
crescita, i cambiamenti, sia fisici che psicologici dei
ragazzi che sono in trasformazione e faticano a ricono-
scersi in sé stessi, nel periodo pre-adolescenziale dove
spesso si sentono imbrigliati in un corpo o in situazioni
non sempre semplici da gestire che all'inizio possono
spaventare, mettere a disagio e che bisogna cercare di
comprendere e controllare, ha fatto nascere in me
l’idea di un cammino magico che può insegnare loro
ad avere dimestichezza con le proprie difficoltà,
imparando a riconoscerle e ad affrontarle, affinando le
proprie abilità̀ di problem solving e self-helping. Il
potere educativo di questo progetto didattico risiede
nella capacità̀ di incanalare le spinte pulsionali verso
mete accettabili, in tal modo esse non vengono vissute
come negative, ma tramutate in energia e potenziale di
crescita. L'altro punto a favore del progetto é̀ la possi-
bilità di sentirsi simile a qualcun altro nel momento in
cui ci si percepisce come terribilmente diversi, di vivere
in prima persona i laboratori proposti ridimensionando
le proprie ansie tramite un percorso che con ironia
porta a sdrammatizzare difficoltà̀ e paure quali Il
mondo delle fate, Criptozoologia, Elementi di Astrolo-
gia, Il gioco del Quidditch, Erbologia applicata, Difesa
contro le arti oscure o Cristalli e pozioni.
Il baule volante. Laboratorio di animazione culturale e
promozione alla lettura per bambini della scuola
dell’infanzia. Per poter rispondere alle domande:«Per-
ché devono leggere i bambini ? Cosa leggere? Come
leggere?» Ho proposto queste attività̀: Mettere in
disordine una storia;Trasformiamo una storia; Sfide di
lettura; Esploriamo una foresta di libri; Fumetti muti e
parlanti; Ri-scriviamo un libro, anzi costruiamone uno
nuovo; Uso alternativo del libro; Un libro in un ballo,
uso e riuso dell’inchiostro simpatico.
Dire, fare, umanare…alla scoperta degli elementi
Viviamo in un tempo senza attesa del tutto e subito,
ma, nonostante le aspettative non siamo felici, é neces-
sario recuperare i valori fondanti l’esistenza e per farlo
ci serviamo dei 4 elementi da cui la conoscenza umana
deriva, che attivano i sensi e l'esperienza (+ uno,
l’uomo) che vengono conosciuti anche come costitutivi
del mondo e di come essi ci aiutino nel recupero del
nostro sé e nella relazione con gli altri.
Avere o essere: il ruolo del tempo nella nostra vita. Il
tempo, inteso come movimento dell’ora non é una
caratteristica dell’universo fisico. Ha invece le sue origi-
ni nel processo della vita, nella creatività della mente, nelle convenzioni sociali e nelle varie forme di comuni-
cazione, quindi il suo studio appartiene alla biologia,
alla psicologia, alla sociologia, alle arti e alle lettere. Il
tempo noetico é la concezione del tempo tipica della
condizione dell’uomo le cui azioni nel presente sono
influenzate dalla consapevolezza della morte, che
appare un ingrediente essenziale del tempo dell’uomo
maturo.
Perché l’uomo possa emergere al tempo noetico é
necessaria l’esistenza di una comunità̀ al cui interno
egli possa inscrivere e sviluppare la propria vita individ-
uale. Il laboratorio abbinato, sviluppa questi concetti
con i ragazzi prendendo in esame un percorso tempo-
rale e abbinando ad ognuna di queste parole un
significato, un’età precisa corrispondente nell’uomo,
un fine da raggiungere spiega ai ragazzi il meraviglioso
viaggio della vita .
Multiculturalità: l’articolo 3 della costituzione italiana
Un progetto proposto all’interno di un percorso che
sfociava nel Battesimo di Cittadinanza in comune al
compiere dei 18 anni. Poiché la scuola italiana può e
deve essere una palestra di democrazia dove ogni
studente si esercita a dare un significato nuovo alla
convivenza civile, intesa come un percorso, con il
contributo anche delle altre agenzie formative e a
quelle istituzionali, si costituisce contemporaneamente:
identità̀ personale, collaborazione e solidarietà̀ colletti-
va. Nel progetto sono prese in esame tutte le singole
parole che compongono l’articolo 3 della Costituzione
italiana attraverso le tecnologie digitali e i laboratori
specifici vengono proposte ai ragazzi in un contesto
nuovo e più̀ dinamico di apprendimento.
Scuola 2.0.
La scuola fissa la trasmissione della conoscenza attra-
verso il libro, che benché́ sia stata una grande scoper-
ta, ora é̀ diventato una modalità̀ di insegnamento
tradizionale, ma poco al passo con la realtà che circon-
da i giovani alunni. Ho proposto un uso didattico delle
tecnologie, che si trasformano da oggetti ludici a
strumenti di apprendimento. L’attività a cui sono invita-
ti gli alunni mira a: creare un proprio blog, appren-
derne il funzionamento, imparare ad interagire con
quello degli altri, sviluppare tematiche mirate, capacità
critica, stimolare il cooperative-learning attivando
gruppi di lavoro, educare all’uso della tecnologia come
strumento di accesso informale all’istruzione, educare
all’ecologia mediatica e all’etica della rete, sviluppare
competenze comunicative efficaci in rete
07/2010
La mela di Eva
La mela di Eva è un percorso di incontri con costru-
zione finale di artefatto cognitivo realizzato presso la
Bagatella, bar con libreria culturale a Varese.
Percorso progettato, realizzato e condotto per le
donne sulle tematiche riguardanti il mondo del femmi-
nile.

ABOUT ME:
Ho portato avanti per diversi anni un unico lavoro che
mi ha insegnato molto sia dal punto di vista umano che
professionale, ma quando ho deciso di cambiare pelle
sono riuscita a ottenere titoli accademici e competenze
che mi hanno permesso di mettere in campo una
nuova professionalità più conforme al mio carattere e
alle mie passioni: l'insegnamento e la comunicazione,
declinata in ogni sua forma.
Mi riconosco, infatti, la capacità di fondere abilità e
attitudini acquisite in ambiti diversi per adattarle a
situazioni nuove e confesso di avere una marcata
propensione all'apprendimento.
Uso l'intelligenza empatica e, forse anche grazie a
questo, riesco a cogliere il meglio nelle persone e nelle
situazioni che mi capitano - sia nel lavoro di gruppo
che nel rapporto uno a uno - aprendomi alle diverse
opportunità che ogni nuovo incontro offre.
Ho acquisito esperienza collaborando con diversi
Servizi Educativi prevalentemente in Lombardia, ma
passione ed entusiasmo per il mio lavoro, continuano a
sostenere e alimentare il mio desiderio di ampliare gli
orizzonti, cercando sempre nuove sfide in cui cimenta-
rmi per contribuire, da un lato, alla valorizzazione del
mio lavoro pedagogico e, dall’altro, per favorire la
creazione di solide alleanze educative in un’ottica di
sostegno ed empowerment reciproco, motivo per cui
sono una fervida sostenitrice del life long learning.
Ma il mio focus sono anche le neuroscienze e il poten-
ziamento cognitivo che coniugo con le specificità della
pedagogia per ideare percorsi o serate di formazione
anche nei contesti meno ovvi, che hanno la capacità di
portare a un vero e proprio cambiamento strutturale o
alla formazione di nuove sinapsi.
Sono sempre stata curiosa e non mi accontento affatto
di saggiare la superficie: questa è una caratteristica che
si riflette sia nel percorso di studi che ho scelto, sia nel
modo di svolgere il mio lavoro o di vivere il mio priva-
to.
Autorizzo la divulgazione dei dati personali ai sensi dell’art.13 della L.
675/96.
La sottoscritta Samantha Peroni consapevole che le dichiarazioni
false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste
dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate
nel sopra scritto Curriculum Vitae, corrispondono a verità.

titoli di studio

Academic qualifications

Cualificaciones académicas











 
 
 

Comments


Recent Posts

Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.

Featured Posts

Archive

Search By Tags

Follow Us

  • Facebook Basic Square
You can also find us on Linkedin.
You can also find ODM on Instagram
ODM International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015

✅ ℹ️ To reserve an interview: send a written solicitation to:
📧
odm.advice@gmail.com specifying:
> nombre, apellido, contactos,
> Preferred phone number on the WhatsApp line.
Will be contacted with prior notice on days and hours of the office in the time zone of your country

✅ ℹ️ Para reservar una entrevista: envíe una solicitud por escrito a:
📧
odm.advice@gmail.com especificando:
> nombre, apellido, contactos,
> Número de teléfono de preferencia en la línea de WhatsApp.
Será contactado con previo aviso en días y horarios de oficina de acuerdo a la zona horaria de su país

✅ ℹ️ Per Prenotare un colloquio: inviate una richiesta scritta a:  
📧
odm.advice@gmail.com precisando: 
> nome cognome, contatti, 
> numero di telefono preferibilmente  su linea WhatsApp.
Sarete contattati previo preavviso in giorni ed orari d'ufficio in rispetto del fuso orario della vostra nazione
ODM 41.
Join ODM and get a level of International Qualifications Framework training credits
International Health Directory promotes your events, professional address and contacts worldwide

Success! Message received.

bottom of page