Partners accreditati ODM : Dr. Samantha Peroni 🇮🇹


Indirizzo professionale e contatti
Qualifiche professionali
Psicologa
Pedagogista
Formatore
Consulente
Assistente alla comunicazione per disabili sensoriali
Applicatrice metodo Feuerstein
ODM International Élite Therapist Partner Plus con accreditamento internazionale ODM Certificata ISO
Livello crediti formativi IQF 4, Accreditamento internazionale docente, livello crediti formativi 5 Accreditamento internazionale direttore ente di formazione livello crediti formativi 6 International Qualifications Framework




Dati e n° di registrazione ODM 518/1560
✓ Data di ammissione ODM International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015: 13 dicembre 2024
✓ Data creazione profilo professionale: 9 ottobre 2024
✓ ultimo aggiornamento 3 ottobre 2025
La Commissione di Valutazione delle Esperienze Acquisite (EEA) si congratula con la collega Dr. Samantha Peroni 🇮🇹 per aver superato con successo il test di verifica delle competenze acquisite, soddisfacendo pienamente tutte le normative internazionali e le linee guida dell’ODM International Accreditation Board, certificato ISO 9001:2015.
È stato pertanto rilasciato l’accreditamento internazionale di terapista nel settore sociosanitario, con attribuzione di crediti formativi livello IQF 4 (International Qualifications Framework). Facente parte del 👉team leadership ODM International Amministratrice del gruppo professionale 👉 Psychologically ODM Section therapists and PSYCHOLOGY – ANDRAGOGY
AUTOBIOGRAFIA
Lavoro per obiettivi, mi piace la sperimentazione, la comunicazione corporea, ma anche la possibilità di incrementare, per quanto possibile, lo sviluppo personale degli individui con cui sono messa a confronto.
Membro attivo del progetto scientifico ‘Firenze
smart place’
Presso il laboratorio d’Ateneo Comunication Strategies Lab dell’Università degli Studi di Firenze mi sono occupata di redazione testi nel creative team, sono stata social media Editors e social media evangelist per le piattaforme di Facebook, Instagram e Google maps e web content authoring per il sito dedicato. http://www.csl.unifi.it/smartplace/
12/2015 ‘L’arte nel fumo e il fumo nell’arte’
All’interno di un seminario con degustazione di ‘Sigari, Cioccolato e Rhum’ ho proposto un percorso culturale che riportasse la presenza del fumo in un excursus storico sia in campo artistico che letterario presso la sede dei Canottieri di Firenze con laboratorio esperienziale finale.
02/2015 – 02/2016 ‘Il metodo Feuerstein per i genitori‘
Insieme all’Associazione genitori per la scuola di Arcisate, in provincia di Varese, ho progettato, proposto e realizzato un percorso per insegnare alle coppie come affiancare i propri ragazzi e far esperienza dell’Apprendimento Mediato che ogni adulto può intraprendere con i propri figli: dalla pratica nello svolgimento dei compiti alle problematiche affettivo-relazionali in base ai principi del metodo Feuerstein che lavora sulla metacognizione; predisponendo setting di lavoro, piccoli laboratori, peer education e
tutoring on line 12/ 2014 a oggi Educatore degli Adulti per la Comunità Pastorale di Arcisate-Brenno – VA
A titolo di volontariato svolgo, presso la Comunità di Arcisate-Brenno, il ruolo di educatore e animatore sociale per adulti su tematiche relative alle due sfere dell’affettività e della sessualità: programmo e preparo
il progetto educativo in equipe, predispongo setting di lavoro, raccolgo feedback attraverso piccoli gruppi di confronto, valutando gli obiettivi raggiunti insieme nell’ottica della peer education.
01/2011 a oggi Progettista didattica di laboratori tematici In più date e in più sedi come la Comunità Pastorale Sant’Elia – la Scuola Materna – l’Istituto Comprensivo Martino Longhi a Viggiù; la Comunità pastorale Madonna d’Useria e l’Associazione Genitori per la Scuola ad Arcisate; le Biblioteche comunali di Viggiù, Saltrio, Clivio e Bisuschio; le Scuole elementari di Viggiù, Induno Olona e Arcisate; l’Istituto Salesiano A.T. Maroni a Varese, ho progettato, proposto e realizzato laboratori per i ragazzi su tematiche diverse: La Galassia Gutenberg, un percorso di approfondimento diviso in due moduli sulla storia della scrittura. Nel primo modulo ho tracciato il percorso che porta dalla nascita della scrittura all’invenzione della stampa, fino ad arrivare all’e-book contemporaneo. La seconda parte del progetto, invece, é stata sviluppata sulla costruzione di un codex medioevale, facendo produrre ai ragazzi un artefatto – come insegna Papert – che consolidasse parte delle nozioni che avevamo loro trasmesso. Il codice medioevale segna uno dei momenti importanti nella storia della scrittura dell’uomo, sottolinea lo spostamento della cultura nei centri religiosi, la diffusione del sapere avviene in una comunità di pari e, inoltre, si può ritenere l’antenato dell’ipertesto moderno.
Filosofare: Socrate, uno di noi. L’atteggiamento del filosofo é paragonabile a quello del bambino che con i suoi perché rivoluziona radicalmente le statiche e superficiali certezze degli adulti. Il progetto di filosofia per i bambini diventa un modo per mirare dritto alla curiosità e all’immaginazione dei ragazzi, sollecitate proprio grazie all’approccio diverso con cui viene presentato il materiale didattico. Infatti è attraverso il dialogo tra due discepole del filosofo Socrate, Eulalia e Clizia, che si sviluppa la dinamica filosofica che insegna ai ragazzi concetti come ‘Il mito della caverna’, ‘Lamaieutica’, il suo ‘So di non sapere’ , la coerenza delle proprie scelte, la gratuità del dare e dell’insegnare, l’importanza del dialogo come mezzo di crescita, la tolleranza dell’altro e il rispetto delle leggi. Elementi di antropologia culturale per i ragazzi L’antropologia culturale é la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico e di come le persone possano adattarsi al proprio contesto ambientale in modi non-genetici. Emo, bimbominkia, metallari, nerd sono solo una piccola parte di gruppi entro i quali si possono inserire i giovani di oggi. Le caratteristiche di queste realtà variano per una serie di fattori, ma alcune di queste si possono ritrovare anche in più categorie, talvolta molto più̀ simili di quanto si pensi. Si tracciano, inoltre, elementi di riflessione sul trucco e la psicologia del colore che lega a doppio filo sia il modo di abbellire il proprio corpo, sia il modo di decorare il proprio viso, incluso lo sviluppo e rischi di pearcing e tatuaggi nella nostra cultura. Un piccolo viaggio all’interno di queste realtà, per scoprire cosa i ragazzi vogliono comunicare scegliendo di aderire a una tribù piuttosto che a un’altra. Laboratorio finale con animale simbolo. Magichiamo? A scuola di magia I mutamenti della crescita, i cambiamenti, sia fisici che psicologici dei ragazzi che sono in trasformazione e faticano a riconoscersi in sé stessi, nel periodo pre-adolescenziale dove spesso si sentono imbrigliati in un corpo o in situazioni non sempre semplici da gestire che all’inizio possono spaventare, mettere a disagio e che bisogna cercare di comprendere e controllare, ha fatto nascere in me l’idea di un cammino magico che può insegnare loro ad avere dimestichezza con le proprie difficoltà, imparando a riconoscerle e ad affrontarle, affinando le proprie abilità̀ di problem solving e self-helping. Il potere educativo di questo progetto didattico risiede nella capacità̀ di incanalare le spinte pulsionali verso mete accettabili, in tal modo esse non vengono vissute come negative, ma tramutate in energia e potenziale di crescita. L’altro punto a favore del progetto é̀ la possibilità di sentirsi simile a qualcun altro nel momento in cui ci si percepisce come terribilmente diversi, di vivere in prima persona i laboratori proposti ridimensionando le proprie ansie tramite un percorso che con ironia porta a sdrammatizzare difficoltà̀ e paure quali Il mondo delle fate, Criptozoologia, Elementi di Astrologia, Il gioco del Quidditch, Erbologia applicata, Difesa contro le arti oscure o Cristalli e pozioni. Il baule volante. Laboratorio di animazione culturale e promozione alla lettura per bambini della scuola dell’infanzia. Per poter rispondere alle domande: «Perché devono leggere i bambini ? Cosa leggere? Come leggere?» Ho proposto queste attività̀: Mettere in disordine una storia; Trasformiamo una storia; Sfide di lettura; Esploriamo una foresta di libri; Fumetti muti e parlanti; Riscriviamo un libro, anzi costruiamone uno nuovo; Uso alternativo del libro; Un libro in un ballo, uso e riuso dell’inchiostro simpatico.
Dire, fare, umanare…alla scoperta degli elementi Viviamo in un tempo senza attesa del tutto e subito, ma, nonostante le aspettative non siamo felici, é necessario recuperare i valori fondanti l’esistenza e per farlo ci serviamo dei 4 elementi da cui la conoscenza umana deriva, che attivano i sensi e l’esperienza (+ uno, l’uomo) che vengono conosciuti anche come costitutivi del mondo e di come essi ci aiutino nel recupero del nostro sé e nella relazione con gli altri.
Avere o essere: il ruolo del tempo nella nostra vita.
Il tempo, inteso come movimento dell’ora non é una caratteristica dell’universo fisico. Ha invece le sue origini nel processo della vita, nella creatività della mente, nelle convenzioni sociali e nelle varie forme di comunicazione; quindi, il suo studio appartiene alla biologia, alla psicologia, alla sociologia, alle arti e alle lettere. Il tempo noetico é la concezione del tempo tipica della condizione dell’uomo le cui azioni nel presente sono influenzate dalla consapevolezza della morte, che appare un ingrediente essenziale del tempo dell’uomo maturo. Perché l’uomo possa emergere al tempo noetico è necessaria l’esistenza di una comunità al cui interno egli possa inscrivere e sviluppare la propria vita individuale. Il laboratorio abbinato sviluppa questi concetti con i ragazzi prendendo in esame un percorso tempo realle e abbinando ad ognuna di queste parole un significato, un’età precisa corrispondente nell’uomo, un fine da raggiungere spiega ai ragazzi il meraviglioso viaggio della vita .
Multiculturalità: l’articolo 3 della costituzione italiana Un progetto proposto all’interno di un percorso che sfociava nel Battesimo di Cittadinanza in comune al compiere dei 18 anni. Poiché la scuola italiana può e deve essere una palestra di democrazia dove ogni studente si esercita a dare un significato nuovo alla convivenza civile, intesa come un percorso, con il contributo anche delle altre agenzie formative e a quelle istituzionali, si costituisce contemporaneamente: identità̀ personale, collaborazione e solidarietà collettiva. Nel progetto sono prese in esame tutte le singole parole che compongono l’articolo 3 della Costituzione italiana attraverso le tecnologie digitali e i laboratori specifici vengono proposte ai ragazzi in un contesto nuovo e più̀ dinamico di apprendimento.
Scuola 2.0. La scuola fissa la trasmissione della conoscenza attraverso il libro, che benché sia stata una grande scoperta, ora é̀ diventato una modalità̀ di insegnamento tradizionale, ma poco al passo con la realtà che circonda i giovani alunni. Ho proposto un uso didattico delle tecnologie, che si trasformano da oggetti ludici a strumenti di apprendimento. L’attività a cui sono invita- ti gli alunni mira a: creare un proprio blog, apprenderne il funzionamento, imparare ad interagire con quello degli altri, sviluppare tematiche mirate, capacità critica, stimolare il cooperative-learning attivando gruppi di lavoro, educare all’uso della tecnologia come strumento di accesso informale all’istruzione, educare all’ecologia mediatica e all’etica della rete, sviluppare competenze comunicative efficaci in rete
07/2010 La mela di Eva La mela di Eva è un percorso di incontri con costruzione finale di artefatto cognitivo realizzato presso la Bagatella, bar con libreria culturale a Varese. Percorso progettato, realizzato e condotto per le donne sulle tematiche riguardanti il mondo del femminile.
ABOUT ME:
Ho portato avanti per diversi anni un unico lavoro che mi ha insegnato molto sia dal punto di vista umano che professionale, ma quando ho deciso di cambiare pelle sono riuscita a ottenere titoli accademici e competenze che mi hanno permesso di mettere in campo una nuova professionalità più conforme al mio carattere e alle mie passioni: l’insegnamento e la comunicazione, declinata in ogni sua forma. Mi riconosco, infatti, la capacità di fondere abilità e attitudini acquisite in ambiti diversi per adattarle a situazioni nuove e confesso di avere una marcata propensione all’apprendimento. Uso l’intelligenza empatica e, forse anche grazie a questo, riesco a cogliere il meglio nelle persone e nelle situazioni che mi capitano – sia nel lavoro di gruppo che nel rapporto uno a uno aprendomi alle diverse opportunità che ogni nuovo incontro offre. Ho acquisito esperienza collaborando con diversi Servizi Educativi prevalentemente in Lombardia, ma passione ed entusiasmo per il mio lavoro, continuano a sostenere e alimentare il mio desiderio di ampliare gli orizzonti, cercando sempre nuove sfide in cui cimentarmi per contribuire, da un lato, alla valorizzazione del mio lavoro pedagogico e, dall’altro, per favorire la creazione di solide alleanze educative in un’ottica di sostegno ed empowerment reciproco, motivo per cui sono una fervida sostenitrice del life long learning. Ma il mio focus sono anche le neuroscienze e il potenziamento cognitivo che coniugo con le specificità della pedagogia per ideare percorsi o serate di formazione anche nei contesti meno ovvi, che hanno la capacità di portare a un vero e proprio cambiamento strutturale o alla formazione di nuove sinapsi. Sono sempre stata curiosa e non mi accontento affatto di saggiare la superficie: questa è una caratteristica che si riflette sia nel percorso di studi che ho scelto, sia nel modo di svolgere il mio lavoro o di vivere il mio privato. Autorizzo la divulgazione dei dati personali ai sensi dell’art.13 della L.675/96. La sottoscritta Samantha Peroni consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel sopra scritto Curriculum Vitae, corrispondono a verità.

TITOLO DI STUDIO


