top of page

Master di specializzazione in neuropsicomotricità


Master di specializzazione in neuropsicomotricità


Presentazione

Il Master comprende la formazione in Neuro-psicomotricità per interventi clinici e abilitativi-riabilitativi e la formazione in Psicomotricità in contesti socio-educativi. Gli interventi del Neuro-psicomotricista sono rivolti alla persona in tutto l'arco della vita: infanzia, adolescenza e età adulta.

AREE DI ATTIVITA' DELLO PSICOLOGO NEUROPSICOMOTRICISTA

AREA RIABILITATIVA Attività di abilitazione e riabilitazione anche di tipo cognitivo-funzionale finalizzate ad una reintegrazione e recupero di abilità e competenze che hanno subito una modifica, un deterioramento, una perdita o la

compensazione dei casi in cui sia possibile un recupero. Rientra nell'azione riabilitativa di recupero e/o competenze della persona anche l'attuazione di interventi per la riabilitazione e rieducazione funzionale di soggetti con disabilità pratiche, disturbi cognitivi, disturbi dell'apprendimento (DSA), deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative, disturbi psicologici e psichiatrici o dipendenza da sostanze.

AREA SOSTEGNO Attività di sostegno che può seguire anche l'azione dell'intervento

riabilitativo al fine di rinforzare e mantenere i risultati ottenuti.

AREA PSICO-SOCIO-EDUCATIVA Attività in assenza di patologia per favorire un armonico sviluppo psicomotorio e per l'integrazione tra area motoria, cognitiva e affettiva.

2

COMPETENZE ACQUISITE

Oltre alla formazione specifica sulla neuro-psicomotricità, psicologia e mediazione corporea, il Master comprende: - formazione clinica di tipo pratico-esperienziale su colloquio clinico e counseling individuale e di gruppo;

- formazione per la preparazione e promozione dei progetti in ambito pubblico e privato; - formazione diagnostica teorico-pratica, essenziale per l'attività professionale;

- formazione in neuroscienze e neuropsicologia.

Gli obiettivi del Master in Neuro-psicomotricità consentono di acquisire competenze concrete per lavorare da subito come Neuro- psicomotricisti. Durante le lezioni si affronteranno e si analizzeranno casi clinici, durante i laboratori ci si metterà in gioco per comprendersi e per formarsi sulle capacità concrete di applicare le competenze acquisite e la conoscenza dell'altro.

SBOCCHI LAVORATIVI

- Collocazione nell'ambito del SSN e Regionale in qualità di dipendente o libero professionista; - Cooperative di servizi; - Case di cura;

- Comunità terapeutiche; - Libera professione; - Strutture educative ed enti locali; - Ambulatori medici e/o ambulatori specialistici;

- Residenze sanitarie e assistenziali;

- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica.

MODALITA' DI EROGAZIONE

Il Master verrà svolto in online secondo la modalità CHOOSE YOUR CLASSROOM.

  • Durata del corso: 360 ore (6 MESI CIRCA)

  • Inizio del corso16/01/2021 Il costo del Master è di € 1860,00 (milleottocentosessanta/00) + iva = € 2269,20, da pagarsi come segue: prima quota € 260 + iva = € 317,20 all’atto della firma e quattro rate di € 400 + iva = 488,00 scadenti il 30 dicembre 2020, 30 gennaio 2021, 10 marzo 2021 e 10 maggio 2021.

Calendario

DATA

ARGOMENTI

16-01-2021 9:30-17:30

Presentazione Master / Accoglienza e Neuropsicomotricità

17-01-2021 9:30-17:30

Laboratorio Neuropsicomotricità 1

30-01-2021 9:30-17:30

Osservazione Psicomotoria - Metodologia e vissuto esperienziale

31-01-2021 9:30-17:30

Neuropsichiatria infantile e Neuropsicomotricità

13-02-2021 9:30-17:30

Neuroscienze e Neuropsicomotricità

14-02-2021 9:30-17:30

Counseling a mediazione corporea

27-02-2021 9:30-17:30

Lo sviluppo psicomotorio dal prenatale all'età adulta

28-02-2021 9:30-17:30

Relazione e neuropsicomotricità

13-03-2021 9:30-17:30

Laboratorio Neuropsicomotricità 2

14-03-2021 9:30-17:30

CBA 2.0 come metodo d'indagine psicodiagnostica preliminare all'intervento

27-03-2021 9:30-17:30

Psicofarmacologia ed aspetti psicomotori

28-03-2021 9:30-17:30

Elementi di bioenergetica

17-04-2021 9:30-17:30

Valutazione Neuropsicologica dell'adulto: dai test alla stesura della relazione 1

18-04-2021 9:30-17:30

Valutazione Neuropsicologica dell'adulto: dai test alla stesura della relazione 2

08-05-2021 9:30-17:30

Laboratorio Neuropsicomotricità 3

09-05-2021 9:30-17:30

Neuropsicomotricità dell'età evolutiva

22-05-2021 9:30-17:30

Esame del movimento

23-05-2021 9:30-17:30

Danza e motricità 1

05-06-2021 9:30-17:30

Il corpo nei DSA: sviluppo individuale e apprendimento

06-06-2021 9:30-17:30

Il corpo e la sindrome ADHD: l'intervento psicomotorio nella regolazione del tono

19-06-2021 9:30-17:30

Proposte motorie abilitative per i DSA 1

20-06-2021 9:30-17:30

Laboratorio Neuropsicomotricità 4

03-07-2021 9:30-17:30

Spettro autistico, disabilità e neuropsicomotricità

04-07-2021 9:30-17:30

Fenomenologia del corpo in psichiatria

11-09-2021 9:30-17:30

Il corpo in geriatria

12-09-2021 9:30-17:30

Danza e motricità 2

25-09-2021 9:30-17:30

Laboratorio Neuropsicomotricità 5

26-09-2021 9:30-17:30

Proposte motorie abilitative per i DSA 2

09-10-2021 9:30-17:30

Progetti di neuropsicomotricità e realizzazione di un centro

10-10-2021 9:30-17:30

Disturbi alimentari e neuropsicomotricità

23-10-2021 9:30-17:30

Casi clinici e neuropsicomotricità: laboratorio esperienziale

24-10-2021 9:30-17:30

Approccio Neuropsicomotorio allo sport / Questionario Ministeriale

06-11-2021 9:30-17:30

Discussione progetto GRUPPO - tesi e prova di conduzione / CONSEGNA ATTESTATI

Responsabile scientifico:

Destinatari: Il Master è rivolto a tutte le professioni. Accreditamenti e certificazioni: Ministero della Salute/ECM

ATTESTATO Il Master ha una durata complessiva di 360 ore, viene richiesto l'obbligo di frequenza pari all'80% del totale delle lezioni. In caso di assenza è possibile, previo accordo con la segreteria, recuperare le lezioni perse. Al termine del corso, superate la discussione della tesi finale e la prova pratica, verrà rilasciato l'attestato di Neuro-psicomotricista.

CERTIFICAZIONI Agli iscritti verranno riconosciuti 50 crediti ECM.

RICONOSCIMENTI QUALITA' FORMATIVA Il nostro Ente è Provider Nazionale del Ministero della Salute (N° 640 ID) e possiede la certificazione di qualità Programma European Quality Assurance Register for Higher Education’s (EQAR) dal 04 aprile 2017. Inoltre l’Università Oliver Scaks è iscritta al Registro Europeo dell'Istruzione Terziaria (ETER) - European Commission, garante internazionale di uno standard formativo di altissimo livello; Adheres to the EAIE program for international higher education. Essere Provider AGENAS del Ministero vuol dire che un organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Economica Europea ha svolto controlli sui programmi, sulla qualità dei docenti, sul materiale formativo e sulle lezioni didattiche.

Comentários


Recent Posts

Featured Posts

Archive

Search By Tags

Follow Us

  • Facebook Basic Square
ODM International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015

✅ To reserve an interview: send a written solicitation to:
📧
odm.advice@gmail.com specifying:
> nombre, apellido, contactos,
> Preferred phone number on the WhatsApp line.
Will be contacted with prior notice on days and hours of the office in the time zone of your country

✅ Para reservar una entrevista: envíe una solicitud por escrito a:
📧
odm.advice@gmail.com especificando:
> nombre, apellido, contactos,
> Número de teléfono de preferencia en la línea de WhatsApp.
Será contactado con previo aviso en días y horarios de oficina de acuerdo a la zona horaria de su país

✅ Per Prenotare un colloquio: inviate una richiesta scritta a:  
📧
o
dm.advice@gmail.com precisando: 
> nome cognome, contatti, 
> numero di telefono preferibilmente  su linea WhatsApp.
Sarete contattati previo preavviso in giorni ed orari d'ufficio in rispetto del fuso orario della vostra nazione
ODM 40.jpeg

Success! Message received.

bottom of page