Annual registrations and renewals ODM International 2023: Gian Marco Piras š®š¹
Subscriptions, renewals, updates to ODM International 2023: Gian Marco Piras š®š¹ ODM International registration date: November 01, 2023 Start of ODM international professional profile creation: November 01, 2023 Last updated on Wednesday November 8, 2023

Dr. Gian Marco Piras
Affiliated teacher and ODM International elite Therapist Partner Plus & Blogger
n° reg. ODM 497/1539
professional address and contacts
Chinesiopostural
Traversa Ancona 4
Cagliari
Italy
š² +39 3393620662
professional address Google mappe 3D
https://earth.google.com/web/search/Traversa+Ancona+4++Cagliari%c2%a0++Italy/@39.2072117,9.1257005,18.0196653a,796.58154241d,35y,0h,45t,0r/data=Co4BGmQSXgokMHgxMmU3MzMzZGM2YTY1ZTYzOjB4NTk0YmIwMzQ4ZTNkMzBkGZ1suemFmkNAIYMu4dBbQCJAKiRUcmF2ZXJzYSBBbmNvbmEgNCAgQ2FnbGlhcmnCoCAgSXRhbHkYAiABIiYKJAkQXVQIy5pDQBGRRq7gdplDQBkViXekxEUiQCH-YFNg1DoiQCgCOgMKATA
ā
Professional qualifications:
ā Osteopath,
ā Massage Therapist,
ā Physical trainer,
ā Nutrition consultant
ā ASC Trainer
ā K-Strech Instructor
ā Kinesiologist specialized in Posturology,
ā MSTR Trainer for Scar Tissue Treatment
ā Registered in the list of DBN Operators in the Lombardy Region.
Autobiography
It all started from my great passion for sport: after graduating from high school, I obtained a diploma from the ISEF in Cagliari, and I started working as a Personal Trainer in gyms and as a physical coach in football and futsal.
Subsequently, with the disappearance of the ISEF, I graduated in Sports Sciences at the University of Tor Vergata (Rome) and later obtained a Master's degree in Clinical Posturology at the Federico II University of Naples.
Continuing to follow both football and futsal teams as a physical coach, in that same period, I developed my activity within the sporting context and perfected myself on all the techniques relating to the correction of dysfunctions of the neuro-musculoskeletal system
The most exciting, fabulous and extraordinary activity of professional and above all human growth was being part of the staff of the national Paralympic five-a-side football team with low vision, with participation in the European Championships in Georgia.
The continuous search for techniques and methodologies that could improve performance had the spontaneous consequence of obtaining diplomas as a Massage Therapist and then as an Osteopath.
In my continuous path of professional growth, I have attended and participated in numerous courses in massage therapy, posturology, well-being, breathing techniques, postural techniques, osteopathic techniques and much more, but what totally changed my approach was the manual treatment of scar tissue for which I take care of the training part for Italy.
I am convinced that all techniques are effective, but none can ignore the priority treatment of scar tissue.
My prerogative has always been to help people activate the self-regulation/self-healing process innate in each of us.
In my modus operandi I combine touch, movement, breath and language to facilitate the change that the mind-body desires.
I like to think that my role is that of a "holistic firefighter", who is called upon (rescue) when there is an emergency and takes the most suitable tool from his toolbox to resolve it.
Autobiografia
Tutto ĆØ iniziato dalla mia grande passione per lo sport: dopo la maturitĆ , ho conseguito il diploma allāISEF di Cagliari, e ho iniziato a lavorare come Personal Trainer nelle palestre e come allenatore fisico nel calcio e nel futsal.
Successivamente, con la scomparsa degli ISEF, mi sono laureato in Scienze Motorie presso lāUniversitaā di Tor Vergata (Roma) e in seguito ho conseguito il Master in Posturologia Clinica presso lāUniversitaā Federico II di Napoli.
Continuando a seguire come allenatore fisico sia squadre di calcio che futsal, in quello stesso periodo, ho sviluppato la mia attivitĆ allāinterno del contesto sportivo e mi sono perfezionato su tutte le tecniche relative alla correzione delle disfunzioni dellāapparato neuro-muscolo-scheletrico
LāattivitĆ più eccitante, favolosa e straordinaria di crescita professionale e soprattutto umana ĆØ stata quella di far parte dello staff della Nazionale Paralimpica di calcio a 5 ipovedenti, con la partecipazione ai Campionati Europei in Georgia.
La ricerca continua di tecniche e metodologie che potessero migliorare la performance ha avuto come spontanea conseguenza quella di conseguire i diplomi di Massoterapista e poi di Osteopata.
Nel mio continuo percorso di crescita professionale, ho frequentato e partecipato a numerosi corsi di massoterapia, posturologia, benessere, tecniche di respirazione, tecniche posturali, tecniche osteopatiche e molto altro, ma quello che ha cambiato totalmente il mio approccio ĆØ stato il trattamento manuale del tessuto cicatriziale di cui curo la parte formativa per lāItalia.
Sono convinto che tutte le tecniche siano efficaci, ma nessuna può prescindere dal prioritario trattamento del tessuto cicatriziale.
La mia prerogativa ĆØ sempre stata quella di aiutare le persone ad attivare il processo di autoregolazione/autoguarigione innato in ognuno di noi.
Nel mio modus operandi unisco tocco, movimento, respiro e linguaggio per facilitare il cambiamento che la mente-corpo desidera.
Mi piace pensare che il mio ruolo sia quello di āvigile del fuoco olisticoā, che viene chiamato in causa (soccorso) quando cāĆØ unāemergenza e dalla propria cassetta degli attrezzi prende lo strumento più adatto per risolverla.
AutobiografĆa
Todo empezó a partir de mi gran pasión por el deporte: despuĆ©s de graduarme de la escuela secundaria, obtuve un diploma del ISEF de Cagliari y comencĆ© a trabajar como entrenador personal en gimnasios y como preparador fĆsico en fĆŗtbol y fĆŗtbol sala.
Posteriormente, con la desaparición del ISEF, me licenciĆ© en Ciencias del Deporte en la Universidad de Tor Vergata (Roma) y posteriormente obtuve el tĆtulo de MĆ”ster en PosturologĆa ClĆnica en la Universidad Federico II de NĆ”poles.
Siguiendo como preparador fĆsico tanto a equipos de fĆŗtbol como de fĆŗtbol sala, en ese mismo perĆodo desarrollĆ© mi actividad dentro del contexto deportivo y me perfeccionĆ© en todas las tĆ©cnicas relativas a la corrección de disfunciones del sistema neuromusculoesquelĆ©tico.
La actividad mĆ”s apasionante, fabulosa y extraordinaria de crecimiento profesional y sobre todo humano fue formar parte de la plantilla de la selección nacional paralĆmpica de fĆŗtbol sala con baja visión, con participación en el Campeonato de Europa de Georgia.
La bĆŗsqueda continua de tĆ©cnicas y metodologĆas que pudieran mejorar el desempeƱo tuvo como consecuencia espontĆ”nea la obtención de diplomas como Masajista Terapeuta y luego como Osteópata.
En mi continuo camino de crecimiento profesional, he asistido y participado en numerosos cursos de masoterapia, posturologĆa, bienestar, tĆ©cnicas de respiración, tĆ©cnicas posturales, tĆ©cnicas osteopĆ”ticas y mucho mĆ”s, pero lo que cambió totalmente mi enfoque fue el tratamiento manual de cicatrices. Tejido del que me encargo de la parte de entrenamiento para Italia.
Estoy convencido de que todas las tƩcnicas son eficaces, pero ninguna puede ignorar el tratamiento prioritario del tejido cicatricial.
Mi prerrogativa siempre ha sido ayudar a las personas a activar el proceso de autorregulación/autocuración innato en cada uno de nosotros.
En mi modus operandi combino tacto, movimiento, respiración y lenguaje para facilitar el cambio que la mente-cuerpo desea.
Me gusta pensar que mi papel es el de un "bombero holĆstico", que es llamado (de rescate) cuando hay una emergencia y toma de su caja de herramientas la herramienta mĆ”s adecuada para resolverla.

AutobiografĆa
Tutto ĆØ iniziato dalla mia grande passione per lo sport: dopo la maturitĆ , ho conseguito il diploma allāISEF di Cagliari, e ho iniziato a lavorare come Personal Trainer nelle palestre e come allenatore fisico nel calcio e nel futsal.
Successivamente, con la scomparsa degli ISEF, mi sono laureato in Scienze Motorie presso lāUniversitaā di Tor Vergata (Roma) e in seguito ho conseguito il Master in Posturologia Clinica presso lāUniversitaā Federico II di Napoli.
Continuando a seguire come allenatore fisico sia squadre di calcio che futsal, in quello stesso periodo, ho sviluppato la mia attivitĆ allāinterno del contesto sportivo e mi sono perfezionato su tutte le tecniche relative alla correzione delle disfunzioni dellāapparato neuro-muscolo-scheletrico
LāattivitĆ più eccitante, favolosa e straordinaria di crescita professionale e soprattutto umana ĆØ stata quella di far parte dello staff della Nazionale Paralimpica di calcio a 5 ipovedenti, con la partecipazione ai Campionati Europei in Georgia.
La ricerca continua di tecniche e metodologie che potessero migliorare la performance ha avuto come spontanea conseguenza quella di conseguire i diplomi di Massoterapista e poi di Osteopata.
Nel mio continuo percorso di crescita professionale, ho frequentato e partecipato a numerosi corsi di massoterapia, posturologia, benessere, tecniche di respirazione, tecniche posturali, tecniche osteopatiche e molto altro, ma quello che ha cambiato totalmente il mio approccio ĆØ stato il trattamento manuale del tessuto cicatriziale di cui curo la parte formativa per lāItalia.
Sono convinto che tutte le tecniche siano efficaci, ma nessuna può prescindere dal prioritario trattamento del tessuto cicatriziale.
La mia prerogativa ĆØ sempre stata quella di aiutare le persone ad attivare il processo di autoregolazione/autoguarigione innato in ognuno di noi.
Nel mio modus operandi unisco tocco, movimento, respiro e linguaggio per facilitare il cambiamento che la mente-corpo desidera.
Mi piace pensare che il mio ruolo sia quello di āvigile del fuoco olisticoā, che viene chiamato in causa (soccorso) quando cāĆØ unāemergenza e dalla propria cassetta degli attrezzi prende lo strumento più adatto per risolverla.