Sindrome del piriforme
Sindrome del piriforme
La sindrome del piriforme è la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, nella parte posteriore del bacino, causando dolore alle natiche e di tanto in tanto sciatica. La diagnosi si fonda sull'esame obiettivo. La terapia è sintomatica. Muscolo Piriforme: Caratteristiche e Funzioni Il piriforme è un piccolo muscolo di forma triangolare, situato in profondità nella natica, dietro il grande gluteo.

Il muscolo piriforme: Origina dalla superficie interna dell'osso sacro e si inserisce al femore omolaterale; È classificato tra i muscoli esterni dell'anca (gruppo dei rotatori esterni dell'anca); È importante per assistere la rotazione esterna/interna dell'anca, e girare la gamba e il piede verso l'esterno. In generale, questo muscolo è importante nel movimento della parte inferiore del corpo, in quanto stabilizza l'articolazione dell'anca e, contraendosi, ruota esternamente il femore e permette di camminare, spostare il peso da un piede all'altro e mantenere l'equilibrio; Il nervo sciatico passa al di sotto del muscolo piriforme, con il quale si trova a stretto contatto. Il muscolo piriforme si estende dalla superficie pelvica del sacro al bordo superiore del grande trocantere del femore. Durante la corsa o la stazione seduta, questo muscolo può comprimere il nervo sciatico nel punto in cui emerge da sotto il muscolo piriforme per passare al di sopra dei muscoli rotatori dell'anca. La sindrome del piriforme è meno rara di cio che si possa pensare poichè confusa sempre con infiammazione del nervo sciatico quindi curata o gestita in maniera errata ed esclusivamente farmacologica. Cause e Fattori di Rischio Sindrome del Piriforme: quali sono le Cause? Quando il muscolo piriforme è interessato da un accorciamento o da un eccessivo allungamento, può insorgere la sindrome del piriforme. Circa il 50% dei pazienti con sindrome del piriforme presentano un episodio traumatico alla natica, all'anca o alla parte inferiore della schiena. Le cause esatte della sindrome del piriforme sono sconosciute, ma alcune ipotesi includono: Spasmo del muscolo piriforme o di una struttura adiacente, in risposta ad un evento traumatico o a sforzi eccessivi; Anomalie muscolari con ipertrofia; Anomalie dei nervi (parziali o totali); Iperlordosi lombare; Fibrosi (a causa di un trauma); Pseudoaneurismi dell'arteria glutea inferiore; Eccessiva attività fisica. Ognuna di queste cause, o la loro combinazione, può influenzare il muscolo piriforme (causando dolore ai glutei) e il nervo sciatico adiacente (causando dolore, formicolio o intorpidimento nella parte posteriore della coscia, del polpaccio o del piede). Le lesioni da abuso all'origine della sindrome del piriforme possono derivare da attività svolte in posizione seduta che prevedono l'utilizzo intenso delle gambe, come il canottaggio o il ciclismo. La sindrome del piriforme può anche essere causata da un'eccessiva pronazione del piede, dove il muscolo piriforme si contrae ripetutamente, per un meccanismo di compensazione, ad ogni passo. Il risultato dello spasmo del muscolo piriforme può interessare non solo il nervo sciatico, ma anche il nervo pudendo, che controlla i muscoli dei visceri e della vescica. I sintomi di intrappolamento del nervo pudendo includono intorpidimento e formicolio nella zona inguinale e possono arrivare all'incontinenza urinaria e fecale. Sintomi e Complicazioni Sindrome del Piriforme: Come si Manifesta? Sintomatologia Un dolore fisso cronico, tormentoso, pungente, i formicolii o le parestesie iniziano a livello dei glutei e si estendono lungo il decorso del nervo sciatico, fino a tutta la parte posteriore della coscia e della gamba e talvolta fino al piede. Il dolore peggiora quando il piriforme è schiacciato contro il nervo sciatico (p. es., ci si siede su una toilette o in macchina o sul sedile stretto di una bicicletta o mentre si corre). Il coinvolgimento del nervo sciatico, infatti, avviene un po' più lontano dalla sua origine, precisamente a livello del gluteo, dove rimane intrappolato a causa di alterazioni del muscolo piriforme. Ciò può causare un dolore spesso percepito come un formicolio od una sensazione di intorpidimento che coinvolge la parte inferiore del corpo e percorre la gamba, irradiandosi dal gluteo fino al piede. Il dolore può peggiorare durante lo svolgimento di attività quotidiane come salire le scale, camminare, correre oppure dopo aver mantenuto una posizione seduta per lunghi periodi di tempo. La sindrome del piriforme è spesso confusa con un problema del disco lombare, in quanto i sintomi sono simili ad un'irritazione della radice del nervo sciatico. La sindrome del piriforme può essere provocata da diverse cause, che includono variazioni anatomiche del rapporto muscolo-nervo o un trauma nella regione glutea, come un incidente stradale od una caduta. La diagnosi Non esiste un test immediato per formulare una diagnosi. La condizione viene definita principalmente sulla base dei sintomi che il paziente manifesta e sull'esame obiettivo, dopo l'esclusione di altre possibili cause. La diagnosi è posta sulla base dell'esame obiettivo. La comparsa di dolore alla rotazione interna forzata della coscia flessa (manovra di Freiberg), all'abduzione della gamba affetta in posizione seduta (manovra di Pace), al sollevamento del ginocchio di alcuni centimetri dal tavolo mentre si è sdraiati su un tavolo sul lato della gamba non affetta (manovra di Beatty) o alla pressione sulle natiche nel punto in cui il nervo sciatico incrocia il muscolo piriforme mentre il paziente si china lentamente verso il pavimento (test di Mirkin), è diagnostica. L'imaging non è utile se non per escludere le altre cause di compressione dello sciatico. A differenza del dolore del piriforme, la compressione da parte dei dischi lombari del nervo sciatico (sciatica) può causare un'irradiazione del dolore in basso verso le estremità inferiori al di sotto delle ginocchia, ed è spesso associata a dolore alla schiena. Tuttavia, la differenziazione da una patologia discale lombare può essere difficoltosa. Trattamento Nella maggior parte delle persone, la sintomatologia della sindrome del piriforme