top of page

🇮🇹 Borse a tracolla e postura: come si evitano i danni?

Borse a tracolla e postura: come si evitano i danni?

Le borse a tracolla sono un oggetto ineliminabile per le donne e sempre più spesso anche per gli uomini che le iniziano a sfoggiare. Un accessorio utile oltre che di moda che però non è esente da controeffetti, in quanto può rappresentare un rischio per la salute di chi le porta.

nfatti indossare una borsa sulle spalle regolarmente, per lunghi periodi di tempo, spesso per una vita intera, può portare ad una postura scorretta, in quanto il corpo cerca di compensare il peso extra della borsa pendendo maggiormente dal lato opposto.

I risultati sono anzitutto tutta una serie di sintomi che magari nell’immediato neppure si riconducono a tale causa; parliamo di mal di schiena, mal di spalle, collo rigido, mal di testa ed emicranie in primis.

Questi sintomi sono solo una spia d’allarme che il corpo ci lancia per avvertirci che esso non si trova a proprio agio, che non c’è il giusto equilibrio e la meccanica dei movimenti si sta danneggiando; pertanto si va in tensione e così i muscoli e in alcuni casi i nervi iniziano a reagire con episodi dolorosi.

Il sintomo dunque è un messaggio che se non ascoltato si farà sempre più forte, più frequente fino a quando, se lo ignoriamo, conduce ad una modifica effettiva e a volte permanente della postura che poi sarà difficile scardinare e rieducare.

Pensiamoci un attimo. Borse oversize riempiono i nostri guardaroba, sono belle, sono utili perché a detta delle più danno la possibilità di portare tante cose con sé, dalla bottiglia d’acqua, ai libri, al trucco, altri accessori e quindi è un po’ come portarsi la casa dietro, sicure che avremo tutto il necessario con noi, specie se si trascorre la giornata fuori casa. Ma portare su di una sola “piccola” spalla pesi anche parecchio sostanziosi è inevitabile provochi dolore, cr