top of page

🇮🇹 Trigger Points nel dolore temporo-mandibolare miofasciale e nella fibromialgia


Introduzione

Il dolore temporomandibolare (TMD) è una condizione di dolore muscoloscheletrico locale con un tasso di prevalenza tra il 3 e il 15%, un tasso di incidenza compreso tra il 2 e il 4% e un rapporto donne-uomini 2: 1. Similmente, la fibromialgia (FMS) è una condizione diffusa di dolore muscoloscheletrico diffuso con una prevalenza che va dallo 0,5% al 5,0 e una maggiore percentuale di donne. Sebbene l’eziologia e la patologia di TMD e FMS siano in discussione, vi è evidenza di processi nocicettivi facilitati in entrambe le condizioni. Infatti, il dolore della TMD è stato frequentemente diagnosticato su soggetti con fibromialgia mentre la presenza di dolore diffuso ha dimostrato di essere un fattore di rischio significativo per la TMD miofasciale. Uno studio recente ha rilevato un aumento del rischio di insorgenza di dolore TMD clinicamente significativo quando i soggetti presentavano anche FMS. Pertanto, sembra che TMD e FMS possano condividere alcuni meccanismi patofisiologici.

Negli ultimi anni, c’è stato un interesse crescente per il ruolo dei punti trigger miofasciali (TrP) sia in TMD che in FMS. I TrP sono definiti come punti ipersensibili all’interno di una fascia tesa di un muscolo scheletrico che sono dolorosi se stimolati e danno luogo ad un dolore lontano e riferito. I TrP attivi sono macchie con dolore locale e riferito che riproducono il sintomo doloroso clinico sperimentato dal paziente e associato al dolore usuale riportato dal paziente. I TrP latenti hanno risultati clinici simili a quelli dei TrPs attivi, ma, al contrario, non imitano i sintomi dolorosi. La distinzione clinica tra TrP attivi e latenti è corroborata da scoperte isto-chimiche perché sono stati trovati livelli più alti di mediatori neuroattivi (cioè bradichinina, sostanza P o serotonina) nei TrPs attivi rispetto ai TrP latenti.

Due recenti studi hanno dimostrato che il dolore riferito da TrP nei muscoli della testa e del collo riproduceva i sintomi nelle donne con TMD miofasciale o FMS. Tuttavia, questi studi precedenti non hanno fornito una stima quantitativa della localizzazione delle aree del dolore di riferimento. Due studi precedenti hanno utilizzato una nuova tecnica di analisi basata sul metodo del centro di gravità (COG) per stimare la localizzazione delle aree del dolore riferite provocate dall’iniezione di soluzione salina ipertonica nei muscoli della testa e del collo in soggetti sani.

Con questa tecnica sarebbe possibile stimare la localizzazione anatomica del dolore riferito provocato dai TrPs attivi nelle popolazioni di dolore. Precedenti studi hanno dimostrato che la FMS è altamente co-morbosa con le cefalee primarie come la cefalea di tipo tensivo ed emicranico e TMD. L’identificazione e la quantificazione delle differenze nella distribuzione di TrP e la localizzazione del dolore riferito tra i pazienti con TMD o FMS potrebbero essere utili per una migliore identificazione clinica degli schemi di dolore in queste popolazioni nonostante alcune sovrapposizioni nella sintomatologia e nella presentazione clinica del dolore. Inoltre, l’identificazione dei muscoli più colpiti dai TrP in ciascun gruppo di pazienti potrebbe anche essere utile per una migliore gestione del TrP in queste popolazioni. L’applicazione della tecnica COG con quantificazione dei pattern di dolore sovrapposti nella testa potrebbe quindi essere un’importante novità in una descrizione più standardizzata dei pazienti con TMD e FMS.

Al meglio delle conoscenze degli autori, nessuno studio precedente ha studiato le differenze nella prevalenza dei TrP muscolari attivi e la localizzazione anatomica delle aree di dolore riferite tra i pazienti con TMD e FMS. Pertanto, gli obiettivi dello studio attuale erano di confrontare le differenze nella prevalenza e nella localizzazione anatomica delle aree di dolore dei TrPs attivi nella muscolatura della testa e del collo e della spalla tra le donne con una TMD e una FMS rigorosamente miofasciale.

Abstract

L’obiettivo dello studio è stato quello di confrontare le differenze nella prevalenza e nella localizzazione anatomica delle aree di dolore di riferimento dei punti trigger attivi (TRP) tra le donne con disturbo temporo-mandibolare miofasciale (TMD) o fibromialgia (FMS). Venti donne (età 46 ± 8 anni) con TMD e 20 (età 48 ± 6 anni) con FMS sono state reclutate da una clinica specializzata. Per i TrPs sono stati esaminati i muscoli bilaterali temporali, massetere, sternocleidomastoideo, trapezio superiore e i muscoli suboccipitali. I trigger points sono stati identificati dalla palpazione e considerati attivi quando il dolore riproduceva il sintomo doloroso familiare vissuto dal paziente. Le aree del dolore riferite sono state disegnate su mappe anatomiche, digitalizzate e anche misurate. Una nuova tecnica di analisi basata sul metodo del centro di gravità (COG) è stata utilizzata per la stima quantitativa della localizzazione delle aree di dolore riferite a TrP.. Le coordinate COG del dolore usuale nelle mappe del dolore frontale e posteriore erano localizzate più in alto nella TMD che in FMS.

Il numero di TrP attivi era significativamente più alto nel TMD (media ± DS 6 ± 1) rispetto alla FMS (4 ± 1). Le donne con TMD hanno esibito TrP più attivi nei muscoli temporali e masseteri rispetto a FMS. Le donne affette da FMS presentavano aree dolorose di riferimento maggiori rispetto a quelle con TMD per i muscoli sternocleidomastoideo e suboccipitale. Differenze significative nelle coordinate COG delle aree di dolore riferite a TrP sono state trovate nella TMD, il dolore riferito era più pronunciato nella regione orofacciale, mentre il dolore riferito nella FMS era più pronunciato nella colonna cervicale. Questo studio ha mostrato che il dolore riferito derivante dai TrPs attivi condivideva modelli simili ai sintomi del dolore usuale nelle donne con TMD o FMS, ma che si potevano osservare differenze distinte nella prevalenza di TrP e nella localizzazione delle aree di dolore riferite. Le differenze di localizzazione delle aree di dolore riportate possono aiutare i clinici a determinare i TRP più rilevanti per ciascuna sindrome del dolore nonostante le sovrapposizioni nelle aree del dolore.

Tags:

Recent Posts

Featured Posts

Archive

Search By Tags

Follow Us

  • Facebook Basic Square
bottom of page