top of page

🇮🇹 massoterapia e cefalea

📌Massaggio miofasciale focalizzato sul capo e sul collo per il mal di testa ricorrente di tipo tensivo.📌

La cefalea di tipo tensivo (TTH) è un problema di salute diffuso e importante. La prevalenza in un anno di cefalea episodica e cronica di tipo tensivo è del 38% e 2-3%, rispettivamente. La cefalea di tipo tensivo colpisce il funzionamento quotidiano, con conseguenti limitazioni nelle prestazioni e nella partecipazione. Sebbene il TTH sia il più diffuso disturbo della cefalea, che comporta un carico sociale maggiore rispetto all’emicrania, l’indagine sulle vie interventistiche è in ritardo rispetto ad altre categorie di cefalea come l’emicrania. Altri hanno sottolineato la necessità di sviluppare interventi di trattamento per il TTH con minori effetti collaterali rispetto ai farmaci attualmente raccomandati.

Negli ultimi anni il punto trigger miofasciale (MTrP) è diventato un sito di interesse per la patologia del TTH. I pazienti con TTH mostrano una maggiore presenza e sensibilità di MTrP nei muscoli pericraniali. Ci sono prove che suggeriscono che la presenza, il dolore e la sensibilità MTrPs sono sufficienti a fare una giusta distinzione nella popolazione. I MTrP all’interno del muscolo scheletrico sono caratterizzati da una serie di caratteristiche fisiche tra cui un nodulo dolente e palpabile all’interno di una banda muscolare tesa, un punto doloroso duro, modelli caratteristici di dolore riferito e la presenza di una risposta di contrazione locale quando stimolata. Per sottolineare l’importanza del MTrP e il suo rapporto con il mal di testa, una teoria prominente e ricorrente è che la progressione da forme episodiche a croniche di TTH è correlata a input nocicettivo prolungato dei tessuti miofasciali periferici, che sensibilizzano il sistema nervoso centrale, aumentando così la sua eccitabilità . Mentre la patogenesi del TTH rimane poco chiara ed è probabilmente multifattoriale, gli MTrP hanno una connessione intrigante con il TTH in quanto gli MTrP attivi possono provocare fenomeni di dolore riferiti che riproducono i disturbi del dolore del paziente, fornendo così una connessione diretta tra il tessuto periferico e il dolore centrale del mal di testa. Negli ultimi anni, gli interventi rivolti al MTrP hanno portato alla riduzione del dolore locale, all’intensità del dolore riferito e all’ampiezza dei campi di dolore riferiti provenienti dall’MTrP nella cefalea.