top of page

🇮🇹 massoterapia e cefalea

📌Massaggio miofasciale focalizzato sul capo e sul collo per il mal di testa ricorrente di tipo tensivo.📌

La cefalea di tipo tensivo (TTH) è un problema di salute diffuso e importante. La prevalenza in un anno di cefalea episodica e cronica di tipo tensivo è del 38% e 2-3%, rispettivamente. La cefalea di tipo tensivo colpisce il funzionamento quotidiano, con conseguenti limitazioni nelle prestazioni e nella partecipazione. Sebbene il TTH sia il più diffuso disturbo della cefalea, che comporta un carico sociale maggiore rispetto all’emicrania, l’indagine sulle vie interventistiche è in ritardo rispetto ad altre categorie di cefalea come l’emicrania. Altri hanno sottolineato la necessità di sviluppare interventi di trattamento per il TTH con minori effetti collaterali rispetto ai farmaci attualmente raccomandati.

Negli ultimi anni il punto trigger miofasciale (MTrP) è diventato un sito di interesse per la patologia del TTH. I pazienti con TTH mostrano una maggiore presenza e sensibilità di MTrP nei muscoli pericraniali. Ci sono prove che suggeriscono che la presenza, il dolore e la sensibilità MTrPs sono sufficienti a fare una giusta distinzione nella popolazione. I MTrP all’interno del muscolo scheletrico sono caratterizzati da una serie di caratteristiche fisiche tra cui un nodulo dolente e palpabile all’interno di una banda muscolare tesa, un punto doloroso duro, modelli caratteristici di dolore riferito e la presenza di una risposta di contrazione locale quando stimolata. Per sottolineare l’importanza del MTrP e il suo rapporto con il mal di testa, una teoria prominente e ricorrente è che la progressione da forme episodiche a croniche di TTH è correlata a input nocicettivo prolungato dei tessuti miofasciali periferici, che sensibilizzano il sistema nervoso centrale, aumentando così la sua eccitabilità . Mentre la patogenesi del TTH rimane poco chiara ed è probabilmente multifattoriale, gli MTrP hanno una connessione intrigante con il TTH in quanto gli MTrP attivi possono provocare fenomeni di dolore riferiti che riproducono i disturbi del dolore del paziente, fornendo così una connessione diretta tra il tessuto periferico e il dolore centrale del mal di testa. Negli ultimi anni, gli interventi rivolti al MTrP hanno portato alla riduzione del dolore locale, all’intensità del dolore riferito e all’ampiezza dei campi di dolore riferiti provenienti dall’MTrP nella cefalea.

Il trattamento che riguarda i MTrP è stato enfatizzato come strategia interventistica per la gestione del TTH. A tal fine, diversi studi pilota incentrati sul MTrP hanno riscontrato effetti positivi nelle misure cliniche primarie del TTH. Studi preliminari indicano inoltre che gli interventi che affrontano la MTRP come parte di un piano di trattamento più completo può essere utile nella gestione del TTH. Due studi recenti non controllati sono stati progettati per identificare le caratteristiche cliniche dei pazienti con TTH che potrebbero ottenere un successo a breve termine con la terapia del punto di trigger miofasciale.

Sebbene esistano molte tecniche che possono avere un impatto sui MTrP, la massoterapia è particolarmente interessante per la sua disponibilità, il costo relativamente basso, l’interesse per il paziente, l’informalità e l’efficacia del trattamento. Lo scopo del presente studio è stato quello di determinare l’efficacia del massaggio con rilassamento del punto di innesco (TPR) per ridurre il dolore da cefalea di tipo tensivo in uno studio randomizzato, controllato con placebo.

Recent Posts

Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.

Featured Posts

Archive

Search By Tags

Follow Us

  • Facebook Basic Square
Join ODM and get a level of International Qualifications Framework training credits
International Health Directory promotes your events, professional address and contacts worldwide
You can also find us on Linkedin.
You can also find ODM on Instagram
ODM International Accreditation Board Certified ISO 9001:2015

✅ To reserve an interview: send a written solicitation to:
📧
odm.advice@gmail.com specifying:
> nombre, apellido, contactos,
> Preferred phone number on the WhatsApp line.
Will be contacted with prior notice on days and hours of the office in the time zone of your country

✅ Para reservar una entrevista: envíe una solicitud por escrito a:
📧
odm.advice@gmail.com especificando:
> nombre, apellido, contactos,
> Número de teléfono de preferencia en la línea de WhatsApp.
Será contactado con previo aviso en días y horarios de oficina de acuerdo a la zona horaria de su país

✅ Per Prenotare un colloquio: inviate una richiesta scritta a:  
📧
o
dm.advice@gmail.com precisando: 
> nome cognome, contatti, 
> numero di telefono preferibilmente  su linea WhatsApp.
Sarete contattati previo preavviso in giorni ed orari d'ufficio in rispetto del fuso orario della vostra nazione
Sign up to ODM International and be the protagonist of the Intercultural Tour specialist and in-person courses
We currently have partners and professional training institutions in 40 countries

Success! Message received.

bottom of page