top of page

🇮🇹 Linfotaping - Cos'è????


Per "Linfotaping" si intende l’applicazione sulla cute di un particolare nastro adesivo, avente peculiari caratteristiche, al fine di conseguire un effetto drenante . Con questo termine si indica altresì l’utilizzo della tecnica denominata "Taping neuromuscolare" (TNM) in ambito linfologico. Tape è il vocabolo inglese che traduce il sostantivo italiano "cerotto"; infatti questa metodica si basa sull’utilizzazione di un cerotto in tessuto (cotone) adesivo, che viene applicato sulla cute pulita e (almeno parzialmente) depilata.

E’ importante sottolineare che il TNM non è impregnato e, di conseguenza, non rilascia, nessuna sostanza o farmaco, ma stimola i naturali processi di guarigione dell’organismo, agendo per effetto meccanico. D’altra parte, il TNM può, per certi aspetti, avere funzioni simili ad un bendaggio, senza peraltro dar luogo ad una compressione: infatti "sostiene" senza "comprimere ", rafforza, stabilizza e "contiene" senza "limitare" l’escursione articolare.

Il TNM viene applicato lungo un percorso ben preciso, muscolare, tendineo o cutaneo secondo i fisiologici deflussi linfatici, al fine di "creare spazio" a livello interstiziale.

La tecnica del TNM nacque nel 1978 sulla base di una semplice ma geniale intuizione del chiropratico giapponese Kenzo Kase, il quale applicò un cerotto su un muscolo, ottenendo un miglioramento della prestazione dello stesso, partendo dal presupposto di utilizzare la possibilità di assistenza "esterna" alla muscolatura, realizzata tramite un nastro adesivo che ottimizzava il funzionamento del muscolo stesso.

La tecnica è semplice, ma efficace; e si esplica attraverso 2 aspetti:

1. il ( corretto ) metodo di applicazione 2. l’utilizzo di un nastro adesivo avente caratteristiche ben precise.