🇮🇹 Cruralgia e lombocruralgia
Che cosa sono la cruralgia e la lombocruralgia?
Lombocruralgia significa dolore che si estende dalla colonna vertebrale lombare per tutto il decorso del nervo crurale (cruralgia).
È molto simile alla lombosciatalgia, ma colpisce il crurale invece che il nervo sciatico. I sintomi si avvertono a livello lombare, nella regione inguinale, a livello dell’anca e nella parte anteriore-interna della coscia fino al ginocchio.
A differenza della lombosciatalgia, la lombocruralgia non dà sintomi fino al piede. Il nervo crurale è il più grande del plesso lombare e si divide in diversi rami:
Il tronco muscolare innerva i muscoli: quadricipite femorale, sartorio e pettineo, la derivazione cutanea si estende sulla parte anteriore, mediale e laterale della coscia, il nervo safeno decorre lungo la coscia e la gamba nella regione antero-mediale; i rami articolari che innervano l’articolazione coxofemorale.
Il dolore e gli altri sintomi possono essere causati dalla compressione o irritazione del nervo crurale che non riesce più a condurre i segnali dal midollo spinale alla periferia e viceversa, il cervello interpreta questa irritazione nervosa come dolore.
Tra una vertebra e l’altra c’è un disco intervertebrale formato da un materiale gelatinoso all’interno (nucleo polposo) e un tessuto fibroso di cartilagine ialina all’esterno (anulus fibroso).
Quest’ultimo è formato da tanti cerchi concentrici uniti e composti da fibre con orientamento diverso tra loro.
È come se ogni anello fibroso fosse fatto a strati, ognuno deve dare sostegno e permettere i movimenti della colonna vertebrale. Se uno o più strati si fissurano, il nucleo polposo interno fuoriesce parzialmente (bulging) oppure può oltrepassare tutto l’anulus e premere sul midollo spinale (ernia).
Il nervo crurale origina dal midollo spinale a livello delle radici nervose tra L2-L3, L3 ed L4 e tra L4 ed L5,L4 e tra L4 ed L5, una compressione a questo livello può causare la cruralgia.
L’esordio della lombocruralgia può essere acuto oppure lento e progressivo, può iniziare dopo un piegamento non corretto o senza un motivo apparente.
La Lombocruralgia è molto più rara della lombosciatalgia, il disco tra L5-S1 è in una posizione particolare che lo sottopone a stress maggiori degli altri dischi, a questo livello una protrusione o ernia causa la lombosciatalgia.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i sintomi sono solo da un lato, è molto raro un caso di lombocruralgia bilaterale.
In gravidanza è più facile soffrire di cruralgia perché i dischi intervertebrali hanno un carico maggiore a causa del peso del bambino e della pressione dell’utero sulla colonna.
Quali sono le cause della lombocruralgia? Le cause della cruralgia sono molteplici, innanzitutto bisogna precisare che questo disturbo non colpisce solo i pazienti con ernia o protrusione discale, anzi, nella maggior parte dei casi l’origine è viscerale oppure provocata da aderenze del tessuto connettivo, artrosi dell’anca ecc. I pazienti che hanno subito degli interventi chirurgici a livello addominale possono soffrire di dolore inguinale e lombare irradiati, in questo caso il disco intervertebrale non provoca i sintomi, ma è un disturbo di tipo muscolare-tendineo-legamentoso.
Quali sono le cause della compressione del nervo crurale? Le cause della lombocruralgia sono:
Piegamenti e sforzi per sollevare dei pesi o per eseguire lavori manuali intensi. Posture scorrette soprattutto quando si sta seduti, si tende a stare stravaccati e piegati in avanti. Sedentarietà, i soggetti che non fanno attività fisica e mantengono sempre una posizione seduta subiscono due conseguenze:aumento della rigidità della colonna e perdita di tono e trofismo della muscolatura del tronco, in particolare i paravertebrali e gli addominali. In queste condizioni è sufficiente un movimento semplice come alzarsi dalla sedia per danneggiare il disco intervertebrale e causare una compressione sul nervo crurale.
Tra i rimedi naturali si trovano l’agopuntura, la ginnastica posturale per il mal di schiena, lo yoga e il pilates. Se la cruralgia è provocata da un’ernia del disco le cure naturali non sono indicate per
guarire.
Grandi benefici e risultati si sono avuti grazie alla Digi-Presso-Fasciale; una nuova
tecnica studiata con ODM International e AIMA Swiss.
Una tecnica completamente naturale e non invasiva, senza ausilio di farmaci o di apparecchi elettromedicali.
Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento contattaci al 3491847174 oppure passaci a trovare presso in nostro studio in Via Tasso, 25 a Pescara.