top of page

🇮🇹 Sindrome femoro Rotulea

La Sindrome Femoro Rotulea, è un particolare quadro patologico che coinvolge l’articolazione compresa tra l’epifisi distale del femore e la rotula. Generalmente i pazienti che sono affetti dalla sindrome femoro rotulea accusano dolore nella zona antero-laterale del ginocchio.

La sindrome Femoro Rotulea è caratterizzata da un disturbo nel movimento della rotula sul suo “alloggiamento naturale”: il condilo. Normalmente la rotula scorre in una “Strada” chiamata fossa intercondiloidea durante il movimento di flessione del ginocchio,ma in tale patologia il movimento risulta meno fluido e la rotula tende a scontrarsi con le pareti della fossa determinando uno sfregamento molto pericoloso e dannoso che porta nell’immediato ad un dolore infiammatorio, e nei casi più gravi, l’instaurarsi di un vero quadro di artrosi femore rotulea.

Le maggiori cause sono da ricercarsi in disturbi anatomici come un estremo valgismo del ginocchio oppure una rotazione della tibia sul femore.

Ma molte volte, questa condizione, si presente anche a causa di un eccessivo rilassamento del vasto mediale che, non avendo più un buon tono, lascia scivolare la rotula in una posizione non abituale e non più consona al classico meccanismo articolare.