top of page

🇮🇹 Condropatia femoro rotulea


Condropatia femoro rotulea:

La condropatia femoro rotulea è un problema di tipo infiammatorio che investe la rotula la troclea del femore.

La condropatia femoro rotulea, più dettagliatamente, è un disturbo causato dall’usurarsi precocemente e quindi dalla conseguente infiammazione della cartilagine del condilo femorale e delle superfici per gli scorrimenti tra le rotule e le troclee femorali.

Condropatia femoro rotulea: le cause

Principalmente le cause vanno ricercate in una congenita predisposizione e/o anche in microtraumi che possono essere causati da intensi eventi agonistici sportivi. E’ opportuno sapere, infatti, che l’avvicinamento di un bambino ad attività sportive a carattere agonistico e/o comunque usuranti, può essere causa di accelerazione delle degenerazioni cartilaginee.

Condropatia femoro rotulea: in cosa consiste

In particolare la condropatia femoro rotulea consiste in un cattivo scorrimento della rotula quando si flette o estende il ginocchio. Nel dettaglio la rotula, in gergo, si “lateralizza” scorrendo, cioè, maggiormente sui margini esterni delle ginocchia e, pertanto, con un maggior attrito sul femore.

Questa “lateralizzazione” o, anche e meglio, “iperpressione esterna” o, ancora, “malallineamento rotuleo”, può avere origine da:

Ipotrofia dei quadricipiti; Sovraccarichi funzionali del ginocchio in flessione; Anomalie dell’anatomia delle gronde femorali. La prima causa, l’ipertrofia dei quadricipiti è quella più frequente, con il novanta percento dei pazienti. Manca la forza stabilizzante dei muscoli che si oppongono alla lateralizzazione delle rotule.