top of page

🇮🇹 Sviluppo di un protocollo non chirurgico per trattare la sindrome da conflitto femoro-acetabol

La sindrome da conflitto femoro-acetabolare è un disturbo clinico dei movimenti dell'anca connesso ad una triade di sintomi, segni clinici e risultati di esami specifici. Rappresenta un contatto prematuro sintomatico tra la porzione prossimale del femore e l'acetabolo.

Tipicamente, la morfologia dell'anca sviluppa delle forme che predispongono all'urto. L'epidemiologia della morfologia di questa patologia non è ben definita, ma può essere presente nel 30% della popolazione generale. Non tutti i pazienti con una morfologia simile sviluppano la sindrome, e il trattamento di coloro che presentano questa problematica è controverso.

Nel corso degli ultimi 10 anni, un numero crescente di pazienti sono stati trattati per la

sindrome, cambiando la morfologia con la chirurgia, più frequentemente tramite artroscopia. La chirurgia ha dimostrato di fornire miglioramenti nei sintomi del paziente, anche se le aspettative del paziente non sono sempre soddisfatte.

E' stato suggerito che i medici dovrebbero essere cauti nell'utilizzo di un intervento chirurgico per la sindrome in questione e che devono essere sempre considerati gli approcci conservativi. I pazienti con sindrome femoro-acetabolare hanno un'alterata forza muscolare dell'anca, un ridotto range di movimento e una biomeccanica del passo compromessa. Queste problematiche offrono spesso potenziali miglioramenti con il trattamento alternativo e non chirurgico.

Data l'incertezza e la mancanza di prove riguardo il trattamento per la sindrome femoro-acetabolare, vogliamo proporre uno studio controllato,in collaborazione con professionisti ortopedici aperti a nuove soluzioni che confronti l'artroscopia dell'anca con la cura conservativa alternativa,mediante manipolazioni specifiche e mirate. per guidare la pratica futura.

Quindi lo scopo di questo studio sarà quello di sviluppare un protocollo di trattamento alternativo alla chirurgia nei pazienti con sindrome femoro-acetabolare, da prendere come protocollo guida in caso di questa patologia.

Il protocollo finale, sarà quindi costituito da quattro componenti principali:

-valutazione dettagliata del paziente

-istruzione e la consulenza

-aiutare il paziente cercando di dare un sollievo dal dolore

-programma di esercizi e manualità mirate, sotto la supervisione del massaggiatore e dell'ortopedico progredito nel corso del tempo.

In attesa di aggiornarvi sullo studio, rimaniamo a Vostra disposizione per ulteriori

informazioni a riguardo.

Ricordiamo inoltre che potete contattarci sempre al 3491847174 per richiedere un appuntamento per ogni vostra problematica legata a dolori articolari e non solo.....

Recent Posts

Featured Posts

Archive

Search By Tags

Follow Us

  • Facebook Basic Square
bottom of page