top of page

Il massaggio cervicale

Il massaggio cervicale è, forse, uno fra i massaggi più richiesti. Il massaggio cervicale è , inoltre, il maggiormente scelto per alleviare i disturbi muscolari causati dalle nostre azioni quotidiane. Con l’avvento del nuovo millennio e l’uso smodato degli apparecchi elettronici, infatti, sono aumentate in maniera esponenziale le problematiche in questa zona del corpo, in particolar modo il nostro collo.

Il massaggio cervicale acquisisce l’ essenzialità della sua tecnica dalle tradizioni orientali, in particolar modo dalle Terre Nipponiche. È proprio in Giappone, infatti, che sono nate due tra le pratiche manipolatorie comunemente utilizzate ai nostri giorni come lo Shiatsu e il massaggio Thailandese, nato e sviluppatosi nelle terre Thailandesi. La manipolazione delle vertebre cervicali condivide molte similitudini con queste due tecniche e, in particolar modo, ne condivide l’obiettivo. Lo scopo di questo massaggio, infatti, è la stimolazione della circolazione attraverso la digitopressione effettuata sia sui Meridiani energetici che sui Chakra, canali energetici che sono distribuiti nei centri vitali del nostro corpo.

Quali sono le tecniche più utilizzate per praticare il massaggio cervicale? Il massaggio cervicale è versatile e molte sono le tecniche così come le modalità per realizzarle. La cosa più importante è che le varie movenze siano realizzate da un operatore qualificato e competente. È possibile individuare, in particolare, quattro movimenti:

-L’impastamento, realizzato rigorosamente con entrambe le mani. Lo scopo di questa tecnica è cercare di donare nel minor tempo possibile un senso di benessere generale. Per fare ciò, è necessario che l’operatore si metta lateralmente al paziente e impasti i muscoli del trapezio in maniera accurata.

-Lo scollamento. Una manovra utile per lavorare la zona delle vertebre cervicali simile al massaggio metamerico. Nell’area cervicale sono presenti tantissime nervature che si dirigono verso tutto l’organismo. Attraverso questa manipolazione è possibile lavorare in profondità e migliorare le condizioni dei muscoli.

-Le tecniche del linfodrenaggio. Generalmente, il linfodrenaggio viene utilizzato nel momento in cui la parte è davvero infiammata: piccoli pompaggi realizzati dall’alto verso il basso in direzione del collo. Il massaggio è dolce e il suo scopo è spostare la linfa, toccando il meno possibile le fasce muscolari profonde.

La cervicale si rivela una problematica davvero fastidiosa così come i sintomi che ne annunciano il giungere. Non solo la stanchezza e il dolore alla muscolatura della parte bassa del collo ma anche le vertigini, i giramenti di testa, i disturbi alla vista e fastidi agli