top of page

Il linfodrenaggio


Il linfodrenaggio, conosciuto anche come drenaggio linfatico manuale, è l’insieme delle tecniche manuali che permettono di drenare il ristagno dei liquidi in eccesso nei vasi linfatici. Generalmente, il linfodrenaggio è considerato una tecnica di massaggio ma,in concreto, la sua pratica dovrebbe distinguersi dalla classica manipolazione. I suoi effetti, infatti, hanno riscontro sulla cute e sottocute, a differenza del classico massaggio che interessa le fasce muscolari.

Il linfodrenaggio e le sue origini Le origini del linfodrenaggio sono antichissime. Conosciuto già nella medicina orientale, fu affrancato nella medicina occidentale dal chirurgo austriaco Alexander Winiwarter. La sua tecnica era basata principalmente sue tre procedure:

Il massaggio leggero sia prossimale che distale La compressione L’elevazione delle estremità sia superiori che inferiori per favorire il deflusso linfatico

Il metodo di Winiwarter non ebbe molto riscontro ma i suoi studi vennero ripresi e approfonditi dal medico danese Emil Vodder attraverso cui il linfodrenaggio conobbe la diffusione e la notorietà di cui tuttora gode. Grazie ai suoi studi il medico, infatti, notò che coloro che soffrivano di infezioni croniche delle vie respiratorie avevano i linfonodi molto ingrossati. Pensò, quindi , che massaggiandoli fosse possibile ottenere risultati sensibili.